La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] attività. A questa nozione si aggiunge anche l'idea, fondamentale in van Helmont, che nella generazione sessuata i semina sono più grande quanto più piccole e compatte erano le loro particelle) sia dalla nozione helmontiana di materia, che implica un ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] Come vedremo, le proprietà di questa regione sono fondamentali per il controllo della sagoma finale del cristallo.
limitata di fuso (v. fig. 4B). Una polvere composta da particelle di 2 ÷ 100 µm della sostanza da cristallizzare passa attraverso il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] . Per colloidi si intendevano sistemi dispersi, le cui particelle erano più grandi delle comuni molecole, pur essendo ancora teoria chimica era però il fatto che i metodi fondamentali della chimica organica si basavano sull'analisi di sostanze ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] si spiegano con una maggiore o minore coesione delle particelle, i minima naturalia; questa teoria ‒ come dimostrano, simili a quelle adottate da Lullo per registrare le nozioni fondamentali dell'arte dell'alchimia; al magister del Testamentum sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] ), che ha mostrato come in alcune soluzioni esistano particelle non dializzabili e debolmente diffusibili, e il fenomeno Jacob dopo il 1961.
Solamente cinquant'anni dopo i fondamentali lavori di Fischer, la scoperta della cristallografia ai raggi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] che egli ricopiasse i pesi atomici e le proprietà fondamentali di ciascun elemento su piccoli pezzi di carta, definisce la natura dell'elemento tanto quanto il peso della particella [molecola] determina le proprietà della sostanza composta […]. A me ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] chymist, del 1661, Boyle parla di ‟minuscole masse o aggregati difficili da scindersi nelle particelle costitutive", ed è proprio questo il problema fondamentale nella ricerca sui clusters. Infatti, i minuscoli aggregati di un dato elemento, una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] 1637) considerò l’anatomia e la chimica le due componenti fondamentali della nuova medicina; lo stesso punto di vista fu seguito analoga alla fermentazione, cui segue l’ingresso di particelle effervescenti nei pori e nei filamenti muscolari.
Borelli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] e reforming facevano uso di 'letti' fluidi di particelle solide finemente suddivise che fluiscono come liquidi: la industriale, che consente allo scienziato di investigare aree fondamentali senza interessi commerciali di breve termine, può essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] ritenevano che la materia fosse composta in ultima analisi di particelle o corpuscoli e i libri di chimica del Settecento della termodinamica (che restituì alla fisica il ruolo di scienza fondamentale, che si occupa della materia e dell'energia) e l ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
supersimmetria
supersimmetrìa s. f. [comp. di super- e simmetria]. – In fisica delle particelle elementari, particolare simmetria (v.) volta a raccogliere in un unico supermultipletto particelle con spin diversi, che permetterebbe di semplificare...