MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] parzialmente. Di conseguenza i nuclei delle particelle di combustibile non ancora raggiunti dal processo diedero inizio a una nuova era per gli azionamenti elettrici che, fondamentalmente, significò in quel momento, e per circa un ventennio ancora ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] una gelatina che assorbe difficilmente il colore e che circonda le particelle d'argento ridotto. Fatto questo, si passa allo spogliamento, da tre strisce trasparenti colorate nei tre colori fondamentali, disposte in modo da intersecare i tre piani ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] "regolare" romana: la pianta è assiale ma l'incrocio degli assi fondamentali non è più al centro del sistema. Il reticolato è costituito talvolta di zolfo, altri ossidi e idrocarburi, particelle in sospensione) deriva dall'utilizzazione imperfetta di ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...]
Lavorazione nelle raffinerie. - Le operazioni fondamentali della raffinazione dello zucchero nelle raffinerie sono una lamiera forata e sopra questa una tela per trattenere le particelle di nero; nel coperchio sono le entrate per vapore, acqua e ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] forze attive (comprese le eventuali azioni molecolari fra particelle contigue), bensì anche le forze reattive, che del lavoro occorrente a produrlo). Su questo equilibrio fondamentale si potranno innestare quelli relativi agli scambî, ai ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] cui la logica stessa appare vacillare? È questo il problema fondamentale che il pensiero della c. vuole affrontare. Una prima via ha per esempio, riconosciuto la necessità di pensare le particelle della fisica sia come corpuscoli sia come onde. Come ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] per es., in quello della scissione del litio a mezzo di neutroni in due particelle α, si libera per ogni nucleo di litio una energia pari a 6• NDRC e formulavano alcune previsioni. I punti fondamentali sottolineati nel terzo rapporto erano:
1) Sebbene ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] vasti complessi un intermediario-speculatore che li suddivide in particelle e li vende ai coltivatori a prezzi di molto scopi delle varie cooperative.
Si devono innanzi tutto ricordare due fondamentali provvedimenti: la legge 25 giugno 1909, n. 422, ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] medie diurne si ricavano le medie mensili e annue, elementi fondamentali per la climatologia. Per completare i dati climatici regionali condensazioni di vapore. La diffusione esercitata da queste particelle non segue la legge di Rayleigh e può essere ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] 4.400.000 ha. Dopo il 1983 la loro suddivisione in particelle più piccole ne ha portato il numero a oltre 85.000.
caratteristiche cinesi era il risultato dell'integrazione dei princìpi fondamentali del marxismo con l'impulso alla modernizzazione in ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
supersimmetria
supersimmetrìa s. f. [comp. di super- e simmetria]. – In fisica delle particelle elementari, particolare simmetria (v.) volta a raccogliere in un unico supermultipletto particelle con spin diversi, che permetterebbe di semplificare...