sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] una superficie, che fornisce la misura della probabilità di un dato processo di collisione (interazione) tra particelle atomiche e subatomiche. Il suo valore e il suo andamento in funzione dei parametri della collisione sono direttamente legati alle ...
Leggi Tutto
Particella stabile, elettricamente carica (con carica elettrica positiva pari in valore assoluto a quella dell’elettrone), di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa pari a 1,67∙10–27 kg, appartenente [...] interazioni forti, il p. e il neutrone costituiscono i due diversi stati di carica della stessa particella, il nucleone.
Come detto, il p. è una particella stabile: il limite inferiore sperimentale del valore della sua vita media τ è dell’ordine di ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] , quanti (XXVIII, p. 559), e meccanica quantistica (XXVIII, p. 592), i princìpi e gli sviluppi della f. delle particelle atomiche e subatomiche, acquisiti con il principio di Heisenberg e la meccanica ondulatoria di de Broglie e Schrödinger, sono in ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...]
Luce (o radiazione) di Čerenkov. - È la luce suscitata in un mezzo trasparente da una particella carica, di dimensioni atomiche o subatomiche (per es. un elettrone), che lo attraversa con grande velocità.
Le caratteristiche sperimentali più notevoli ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] da protoni e neutroni. In epoche anteriori l'energia delle particelle era troppo alta per permettere la formazione di nuclei più Essi propongono che quando l'Universo aveva dimensioni subatomiche il tempo non possedeva le sue peculiari caratteristiche ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] da protoni e neutroni. In epoche anteriori, l'energia delle particelle era troppo alta per permettere la formazione di nuclei più complessi Essi propongono che quando l'Universo aveva dimensioni subatomiche, il tempo non possedeva le sue peculiari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] e magnetici; dagli studi di fisica atomica e subatomica sino a quelli sulla radioattività e sulla relatività. A modello costituito da una carica centrale positiva circondata da particelle negative rotanti attorno a essa e che trovavano stabilità ...
Leggi Tutto
materia
matèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia, secondo il [...] alcune di esse (quali l'estensione e l'impenetrabilità) perdono significato quando si vogliano riferire a particelle atomiche e subatomiche; quanto alla conservazione della m. (o conservazione della massa) la teoria della relatività, mettendo in luce ...
Leggi Tutto
Che si manifesta con onde o si propaga per onde. Teorie o. In contrapposizione a corpuscolari, quelle teorie sulla natura della luce secondo le quali il fenomeno della emissione e della propagazione della [...] luce è un fenomeno di emissione e propagazione di onde, non di corpuscoli. Meccanica o. Formulazione della meccanica delle particelle atomiche e subatomiche nata dalle intuizioni di L.-V. de Broglie e sviluppata da E. Schrödinger. ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] teoria di campo relativistica e quantistica con interazioni locali. I campi elettrici e magnetici interagenti a distanze subatomiche con le particelle cariche elettricamente sono anch'essi governati da una teoria di campo: si possono esprimere come ...
Leggi Tutto
subatomico
subatòmico agg. [comp. di sub- e atomo] (pl. m. -ci). – In fisica, che ha dimensioni inferiori a quelle dell’atomo; detto soprattutto di particelle facenti parte della struttura atomica.
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...