PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] È la radiografia eseguita con neutroni accelerati opportunamente quando attraversano il materiale in prova. I neutroni sono particellesubatomiche prive di carica elettrica che possono essere liberate in forma di fasci radianti nei reattori nucleari ...
Leggi Tutto
STEINBERGER, Jack
Pietro Salvini
Fisico statunitense di origine tedesca, nato a Bad Kissingen il 25 maggio 1921 da famiglia ebraica. A causa delle leggi naziste contro l'accesso degli ebrei all'educazione [...] ebbe E. Fermi ed E. Teller, e come colleghi C.N. Yang e T.D. Lee. Durante il dottorato studiò i muoni, particellesubatomiche presenti nei raggi cosmici, riuscendo tra l'altro a dimostrare che il muone decade in un elettrone e due neutrini.
Nel 1949 ...
Leggi Tutto
Reines, Frederick
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] tau. La motivazione riconobbe ai due scienziati il contributo fondamentale dato alla scoperta di due tra le più importanti particellesubatomiche.
R. ebbe in particolare il merito, insieme a C.L. Cowan jr., di individuare le modalità sperimentali che ...
Leggi Tutto
MEER, Simon, van der
Pietro Salvini
Fisico e ingegnere olandese, nato a L'Aia il 24 novembre 1925. Dopo aver ottenuto il diploma scientifico nel 1943, ha proseguito gli studi per due anni nel liceo [...] è occupato del progetto del proto-sincrotrone e ha inventato un sistema per aumentare l'intensità dei fasci di neutrini, particellesubatomiche quasi prive di massa e totalmente prive di carica. Dal 1967 al 1976 ha diretto la progettazione del super ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] si è sviluppato il Modello standard. Quest’ultimo è una teoria ‘collettiva’ riguardante le interazioni delle particellesubatomiche che si è sviluppata, modificandosi continuamente, nella seconda metà del Novecento sulla base di numerosi contributi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] , anticipò anche il ruolo poi assunto dal ciclotrone come fucina di premi Nobel e come acceleratore di particellesubatomiche. Quest'ultima similitudine, però, cela una differenza profonda: mentre i fisici del XX sec. costruirono il ciclotrone ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] fattori neurologici e altri fattori fisiologici, tale assunto porta per regressioni successive a una teoria delle particellesubatomiche, dalla quale sarebbero derivate le teorie di tutte le altre discipline. Quattro dei cinque postulati fondamentali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] meccanica di Newton nella descrizione del molto grande (universo a larga scala) e del molto piccolo (atomi e particellesubatomiche). Tali mutamenti spingono una nuova generazione di filosofi, che ha una conoscenza di prima mano della fisica, non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] nella ricerca biologica. Gli acceleratori erano stati costruiti per investigare le proprietà e le interazioni delle particellesubatomiche, ma altre possibilità sperimentali emersero negli anni Trenta. Nel 1932 John Cockcroft e Ernest Waldon del ...
Leggi Tutto
magnetone di Bohr
Mauro Cappelli
Valore del momento magnetico orbitale dell’elettrone dell’atomo di idrogeno nello stato fondamentale. Tipicamente indicato con il simbolo μΒ, in onore al fisico danese [...] Niels Bohr, rappresenta una costante fisica fondamentale per la misura del momento magnetico di atomi, nuclei atomici, elettroni e particellesubatomiche. È definito come μΒ=eℏ/2mε, dove e è la carica dell’elettrone, mε è la sua massa e ℏ a costante ...
Leggi Tutto
subatomico
subatòmico agg. [comp. di sub- e atomo] (pl. m. -ci). – In fisica, che ha dimensioni inferiori a quelle dell’atomo; detto soprattutto di particelle facenti parte della struttura atomica.
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...