• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Fisica [51]
Fisica nucleare [11]
Chimica [10]
Biografie [8]
Astrofisica e fisica spaziale [9]
Biologia [8]
Temi generali [8]
Astronomia [7]
Storia della fisica [7]
Matematica [7]

Englert, François

Enciclopedia on line

Englert, François Englert, François. – Fisico Belga (n. Etterbeek 1932). Professore presso l’Università Libera di Bruxelles, ha concentrato le sue ricerche nel campo della fisica statistica, della cosmologia, della teoria [...] un meccanismo che contribuisce alla nostra comprensione dell'origine della massa delle particelle subatomiche, e che di recente è stato confermato, attraverso la scoperta della particella fondamentale, dagli esperimenti ATLAS e CMS al CERN del Large ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLA FONDAMENTALE – LARGE HADRON COLLIDER – TEORIA DELLE STRINGHE

raggi còsmici

Enciclopedia on line

raggi còsmici Radiazione costituita da particelle e nuclei atomici. Sono detti r.c. primari quelli che provengono dallo spazio e interagiscono con i nuclei atomici dei gas dell'atmosfera, generando una [...] varietà di altre particelle e fotoni, che costituiscono i r.c. secondari. Lo studio dei r.c. ha portato alla scoperta di molte particelle subatomiche (per es. positrone, pione, muone). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: PARTICELLE SUBATOMICHE – NUCLEI ATOMICI – POSITRONE – FOTONI – MUONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggi còsmici (2)
Mostra Tutti

FISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISICA Gilberto Bernardini (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] struttura degli atomi e da quelle generali sulla varietà delle interazioni energetiche che si esercitano fra le particelle subatomiche che costituiscono la materia in ogni sua manifestazione. Potrebbe così essere rievocata l'etimologia greca delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA (13)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] due ordini di fatti venivano a influenzarla enormemente: l'esistenza di particelle subatomiche e la quantizzazione dell'energia radiante. La scoperta di particelle subatomiche derivò dalla scoperta delle sostanze radioattive (Becquerel, 1896; coniugi ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

MATERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter) Enrico PERSICO Vito FAZIO-ALLMAYER Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] riconosciuto che le 92 specie di atomi sono tutte costituite con non più di quattro o cinque specie di particelle subatomiche. Gli elementi si possono combinare tra loro secondo leggi ben definite e in certi rapporti quantitativi costanti per dar ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PARTICELLE ELEMENTARI – STATO DI AGGREGAZIONE – ELETTROMAGNETISMO – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIA (2)
Mostra Tutti

Simulazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Simulazione Luigi Accardi Mario Lucertini Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] ). In altri casi, per limitazioni nella potenza di calcolo, sono necessarie ore di s. per ricostruire interazioni fra particelle subatomiche di milionesimi di secondo (simulazione in tempo ritardato). In alcuni casi, si desidera che i due tempi siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione (6)
Mostra Tutti

FOWLER, William Alfred

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOWLER, William Alfred Pietro Salvini Astrofisico nucleare statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 9 agosto 1911. Laureatosi in fisica all'università di stato dell'Ohio (1933), ha successivamente [...] recentemente F. si è occupato degli effetti relativistici nelle quasar e nelle pulsar e dello studio dei neutrini, particelle subatomiche prive di carica e la cui massa resta ancora da determinare. Nel corso della sua vivace attività scientifica si ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICELLE SUBATOMICHE – ONDE GRAVITAZIONALI – COLUMBIA UNIVERSITY – REAZIONI NUCLEARI – ELEMENTI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOWLER, William Alfred (2)
Mostra Tutti

PREMI NOBEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PREMI NOBEL Nella presente tabella sono indicati i p. N. attribuiti dal 2007 al 2015. Per alcuni di essi (segnalati in tabella) si vedano le rispettive biografie in questa Appendice. In particolare, [...] 2008), la manipolazione dei singoli sistemi quantistici (2012), il meccanismo che spiega l’origine della massa delle particelle subatomiche (2013) e le oscillazioni del neutrino (2015); in astrofisica, l’espansione accelerata dell’Universo (2011); in ... Leggi Tutto
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – PARTICELLE SUBATOMICHE – RIPARAZIONE DEL DNA – CELLULE STAMINALI – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREMI NOBEL (8)
Mostra Tutti

caso

Enciclopedia on line

Diritto Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] della meccanica quantistica, infine, hanno posto il problema dell’esistenza di eventi intrinsecamente casuali a livello delle particelle subatomiche. Linguistica Il termine c. indica la forma particolare che il nome assume, in lingue flessive o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PARTICELLE SUBATOMICHE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caso (4)
Mostra Tutti

Perl, Martin Lewis

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (New York 1927 - Palo Alto 2014). Dopo avere conseguito il PhD in fisica presso la Columbia University nel 1955, ha insegnato alla University of Michigan (1955-63) e dal 1963 alla Stanford [...] linear accelerator center), P. aveva registrato degli eventi che non potevano essere riconducibili ad alcuna delle particelle subatomiche allora conosciute. Gli "eventi anomali elettrone-muone" vennero interpretati da P. ammettendo l'esistenza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – COLUMBIA UNIVERSITY – STANFORD UNIVERSITY – MODELLO STANDARD – PALO ALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perl, Martin Lewis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
subatòmico
subatomico subatòmico agg. [comp. di sub- e atomo] (pl. m. -ci). – In fisica, che ha dimensioni inferiori a quelle dell’atomo; detto soprattutto di particelle facenti parte della struttura atomica.
acceleratóre
acceleratore acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali