Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] il nervo afferente. Dato che tutti gli impulsi nervosi sono fondamentalmente simili e consistono in brevi potenziali d'azione (v. fig ancora aperto e in alcuni Elasmobranchi serve a trasportare particelle di sabbia nel sacculus, si chiude e forma un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] La formazione di questo complesso ha un ruolo fondamentale nell'attivazione dei geni che regolano il metabolismo un'identità spettroscopica, e quindi di composizione chimica, tra queste particelle e oggetti celesti, quali le comete Halley e Hale-Bopp ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] una determinata cellula mediante traccianti biologici, particelle materiali adsorbite o marcatori genetici.
Ritorniamo un certo numero di geni regolatori che hanno un ruolo fondamentale nelle decisioni che le cellule devono prendere a ogni divisione ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] ampie trattazioni riassuntive di Baserga e di Pittaluga, fino alla fondamentale monografia di Cazal (v., 1946); 5) 1957-1969 , onde procedere all'inglobamento di una o più particelle. In caso di particelle di piccole dimensioni (fino a 0,2 μm) ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] la società; e anche la salute viene riconosciuta come responsabilità fondamentale della comunità e dello Stato.
Tra la fine del Seicento contagi e alla 'mal'aria' contrappone quelle particelle di materia infettante che da Girolamo Fracastoro, autore ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] cerebellare, che presenta numerose pliche e che comprende due fondamentali tipi cellulari, i granuli e le cellule di Purkinje, . L'ampiezza indica il valore massimo dell'escursione delle particelle in movimento o, in questo caso, del timpano, ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] che modo si possano analizzare le proprietà di grandi insiemi di particelle (per esempio, atomi o molecole) in termini statistici. In o in computer commerciali tipici, ma solo l'idea fondamentale che il genere di computazione rilevante al fine di ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] bluastri poiché la luce di breve lunghezza d'onda è più diffusa dalle particelle atmosferiche.
i) Visione dei colori
La fusione dei tre colori fondamentali dello spettro è sufficiente a riprodurre tutti gli altri colori. Biologicamente, almeno nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] un'immagine digitale ai raggi X. Gli elementi fondamentali per la diffusione dei sistemi di radiografia digitale utilizza quelli che decadono in seguito all'emissione di particelle con carica positiva (positroni), che vengono trasformati rapidamente ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] ruolo organogenetico delle forze espansive di cui sono dotate le particelle elementari e che determinano effetti contingenti di vegetazione in un sistema della Natura fondamentalmente dinamico. In un certo senso, in queste dottrine più speculative ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
supersimmetria
supersimmetrìa s. f. [comp. di super- e simmetria]. – In fisica delle particelle elementari, particolare simmetria (v.) volta a raccogliere in un unico supermultipletto particelle con spin diversi, che permetterebbe di semplificare...