METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] della curva in esame.
Si noti ora un fatto di fondamentale importanza per la metallurgia estrattiva; mentre la stabilità di tutti interazioni tra i campi di forza associati alle particelle di precipitato e quelli associati alle dislocazioni presenti ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] comune in tutti i mari, le modalità di moto delle particelle sono molto variabili in funzione della profondità e del tempo; relativo tra i blocchi, o piastre, è la causa fondamentale dell'attività tettonica terrestre. Praticamente si hanno tre tipi ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] , che è il movimento che si svolge nelle particelle di tale schematismo. Se il primo studio si può opera metodologica, attribuendola allo Shakespeare.
Tra le edizioni generali delle opere sono fondamentali le seguenti: J. Spedding, R. L. Ellis e D. D ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] liquido in ebollizione, evitando qualsiasi trascinamento di particelle liquide che renderebbero impuro il prodotto distillato, e l'altro apparecchio.
C) Rettificazione. - Il fatto fondamentale sul quale si basa la rettificazione è che la composizione ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] stato "attivo". Un esempio chiarirà ancora questo concetto fondamentale per la cinetica chimica. Studiamo la velocità di scissione sciogliere gli atomi dal reticolo e perciò le particelle vengono fissate solo alla superficie del metallo. Considerando ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] e la quota media lungo l'orbita; e, come si vede, il parametro fondamentale da cui dipende il fenomeno è B = CD A/2m (area/massa). cariche positive (ioni) o una combinazione neutra di particelle cariche (plasma) attraverso un campo elettrico, o ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] storiche in un'unitaria finalizzazione indirizzata a soddisfare i fondamentali bisogni dell'uomo, dopo quelli elementari di sussistenza, PIXE (Particle Induced X-ray Emission).
Quando particelle cariche attraversano un materiale, vengono emessi raggi ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] del nostro, i lavori di Augusto Righi in Italia, quelli, fondamentali per le scariche elettriche, di J. J. Thomson in essi possono percorrere tra un urto e il successivo con altre particelle (v. gas). Gli ioni positivo gli elettroni però essendo ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] stato vittima delle purghe staliniane). Vanno inoltre ricordati i fondamentali studi sui metodi asintotici sviluppati dalla scuola di Kiev ( a rappresentare gli ecosistemi come insiemi di particelle governati da un comportamento simile a quello ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] è seguita una significativa vittoria politica. Questa fondamentale distinzione consente di comprendere le ragioni per energia diretta quali laser o acceleratori di fasci di particelle; cannoni a propulsione elettromagnetica; robotica aerea e ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
supersimmetria
supersimmetrìa s. f. [comp. di super- e simmetria]. – In fisica delle particelle elementari, particolare simmetria (v.) volta a raccogliere in un unico supermultipletto particelle con spin diversi, che permetterebbe di semplificare...