• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [819]
Storia della fisica [76]
Fisica [479]
Fisica nucleare [149]
Matematica [102]
Biografie [95]
Temi generali [93]
Biologia [85]
Chimica [88]
Fisica matematica [80]
Fisica atomica e molecolare [67]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro Helge Kragh Completare un vecchio lavoro La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] -Neddermeyer, incorrendo in un errore che si sarebbe rivelato ancora più grave. A distanza di due decenni dal 1920, quando le uniche particelle elementari dotate di massa note erano l'elettrone e il protone, erano state introdotte nel novero delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

campo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

campo campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] ) in modo da poterne descrivere le interazioni con altri c. e la conseguente eventuale creazione o distruzione di particelle: v. particelle elementari: IV 472 c. ◆ [ALG] [EMG] C. rotante: c. vettoriale il cui vettore in un punto generico varia da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo (2)
Mostra Tutti

tempo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tempo tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] fenomeni di non invarianza per inversione temporale anche alla scala microscopica delle interazioni delle particelle elementari (violazione dell'invarianza temporale) che non risulterebbero quindi completamente reversibili. ◆ [GFS] A differenza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti

carica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carica càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] metro cubo (C/m3). ◆ [FSN] Coniugazione di c.: l'operazione che associa a una particella l'antiparticella a essa corrispondente: v. particelle elementari: IV 473 e. ◆ [EMG] Conservazione della c.: legge fondamentale esprimente la conservazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carica (1)
Mostra Tutti

Planck Max

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Planck Max Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] con ℏ costante di P. ridotta, c velocità della luce nel vuoto, G costante della gravitazione universale (v. particelle elementari: IV 468 d); per una particella puntiforme con tale massa, M²MP, il raggio di Schwarzschild, 2GM/c2, è dell'ordine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – LUNGHEZZA D'ONDA COMPTON – IRRAGGIAMENTO TERMICO – TEORIA QUANTISTICA – ENERGIA RAGGIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planck Max (4)
Mostra Tutti

Higgs Peter Ware

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Higgs 〈higs〉 Peter Ware [STF] (n. Newcastle upon Tyne 1929) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Edimburgo (1980). ◆ [FSN] Bosone di H.: particella elementare scalare, a spin nullo, non ancora osservata [...] simmetria e perché la teoria possa essere rinormalizzata, responsabile della generazione delle masse di tutte le particelle elementari: v. particelle elementari: IV 468 f. ◆ [FSN] Campo scalare di H.: quello che interviene nel meccanismo di H. (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – PARTICELLA ELEMENTARE – NEWCASTLE UPON TYNE – BOSONE INTERMEDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Higgs Peter Ware (2)
Mostra Tutti

Feynman Richard Phillips

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Feynman Richard Phillips Feynman 〈fèinmen〉 Richard Phillips [STF] (New York 1918 - Los Angeles 1988) Prof. di fisica nel politecnico della California, a Pasadena (1951); per i suoi lavori di meccanica [...] e S. Tomonaga. ◆ [FSN] Diagramma, o grafico, di F.: rappresentazione grafica di un processo d'interazione di particelle nello spazio-tempo: v. particelle elementari: IV 474 e. La fig. mostra alcuni diagrammi di F. tipici. ◆ [ANM] Formula di F.-Kac: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – LOS ANGELES – CALIFORNIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feynman Richard Phillips (2)
Mostra Tutti

Salam Abdus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Salam Abdus Salam 〈salàm〉 Abdus [STF] (n. Jhang, Pakistan, 1926) Prof. di matematica nel Government College di Lahore (1951), direttore dell'Istituto di fisica teorica dell'Imperial College di Londra [...] a S.L. Glashow e S. Weinberg; socio straniero dei Lincei (1979). ◆ [FSN] Angolo di Glashow-Weinberg-S.: v. particelle elementari: IV 480 a. ◆ [FSN] Teoria di S.: del 1968, riguarda l'unificazione delle interazioni elettromagnetiche e deboli: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CENTRO INTERNAZIONALE DI FISICA TEORICA – PARTICELLE ELEMENTARI – MATEMATICA – PAKISTAN – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salam Abdus (2)
Mostra Tutti

Cabibbo Nicola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cabibbo Nicola Cabibbo Nicola [STF] (n. Roma 1935) Prof. di fisica teorica nell'univ. La Sapienza (1969) e Tor Vergata di Roma (1981), infine di nuovo a La Sapienza (1993). ◆ [FSN] Angolo di C.: v. interazioni [...] Matrice di C.-Kobayashi-Maskawa: v. interazioni deboli: III 243 d. ◆ [FSN] Teoria di C.: teoria delle interazioni deboli degli adroni (1963), che estende l'universalità ai processi con cambiamento di stranezza: v. particelle elementari: IV 479 d, e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – ADRONI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabibbo Nicola (5)
Mostra Tutti

Gell-Mann Murray

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gell-Mann Murray Gell-Mann 〈gÝel-man〉 Murray [STF] (n. New York 1929) Prof. di fisica teorica nel politecnico della California, a Pasadena (1960); per le sue ricerche sulla sistematizzazione delle proprietà [...] delle particelle elementari ha avuto nel 1969 il premio Nobel per la fisica. ◆ [FSN] Formula di G.-Okubo: v. quark: IV 635 b. ◆ [FSN] Modello di G.-Zweig: v. quark: IV 634 c. ◆ [FSN] Relazione di G.-Nishijima: v. adroni: I 55 b e quark: IV 634 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – CALIFORNIA – PASADENA – NEW YORK – ADRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gell-Mann Murray (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
particèlla
particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali