• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [819]
Fisica nucleare [149]
Fisica [479]
Matematica [102]
Biografie [95]
Temi generali [93]
Biologia [85]
Chimica [88]
Fisica matematica [80]
Storia della fisica [76]
Fisica atomica e molecolare [67]

rho

Enciclopedia on line

(o ro) Diciassettesima lettera dell’alfabeto greco (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto latino; in genere, come iniziale di parola, era accompagnata dallo spirito aspro [...] La lettera ρ è usata, tra l’altro, per indicare densità materiali e densità di volume di carica elettrica, nonché la resistività elettrica. In fisica delle particelle elementari, la lettera ρ indica un mesone con tre stati di carica (+1, 0, −1). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – PROCARIOTI – MESONE – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rho (1)
Mostra Tutti

intermedio

Enciclopedia on line

Fisica In fisica nucleare, neutroni i., quelli che hanno energia i. tra quella dei neutroni epitermici e quella dei neutroni veloci, cioè all’incirca tra 100 e 20.000 eV. In fisica delle particelle elementari, [...] bosoni i., quelli che mediano le interazioni deboli. Meteorologia Aria i. Massa d’aria di tipo temperato compresa tra aria artica e aria subtropicale: queste masse d’aria traggono origine alle latitudini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – METEOROLOGIA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – NEUTRONI

Kerma

Enciclopedia on line

Sigla di kinetic energy released in material, che in fisica delle particelle elementari indica l’energia cinetica trasferita da particelle neutre (per es., neutroni) alle particelle cariche nell’unità [...] di massa di un materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerma (1)
Mostra Tutti

radioattivita

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

radioattività Giuditta Parolini La moderna alchimia Scoperta alla fine dell’Ottocento dal fisico Henri Becquerel, la radioattività è una trasformazione dei nuclei atomici che permette di passare da [...] sottoposti a campi elettrici e magnetici. Oggi sappiamo che esistono anche altri fenomeni radioattivi, scoperti studiando le particelle elementari e le reazioni nucleari, ma i decadimenti α, β e γ restano le principali forme di radioattività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioattivita (7)
Mostra Tutti

antimatèria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antimateria antimatèria [Comp. di anti- e materia] [FSN] Il complesso dei sistemi costituiti da una o più antiparticelle: v. particelle elementari: IV 473 c. In linea di principio, per ogni sistema di [...] la materia ordinaria (nuclei, atomi, ecc.) possono esistere sistemi altrettanto stabili di a., in cui ciascuna particella è sostituita dalla corrispondente antiparticella; all'a. sono attribuibili le stesse proprietà della materia ordinaria. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimatèria (4)
Mostra Tutti

bosone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bosone bosóne [Der. del cognome di S.N. Bose con il suff. -one di particelle] [FSN] Denomin. di ogni particella che segua la statistica quantistica di Bose-Einstein (v. statistiche quantistiche: V 603 [...] le molecole di elio liquido. ◆ [FSN] B. di gauge: v. App. II: VI 675 b. ◆ [FSN] B. di Higgs: v. particelle elementari: IV 468 f. ◆ [FSN] B. esotico: lo stesso che leptoquark. ◆ [FSN] B. intermedio: denomin. dei bosoni elettricamente carichi W± e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bosone (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Teoria delle stringhe

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria delle stringhe Augusto Sagnotti Teoria delle stringhe I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] della gravità Il Modello standard è una poderosa sintesi dei dati sperimentali raccolti in quasi mezzo secolo di ricerche sulla fisica delle particelle elementari. È basato sulla teoria di Yang-Mills del gruppo di gauge SU(2)×U(1)×SU(3), una profonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA

Energia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Energia Sergio Carrà L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] campo gravitazionale, quello elettromagnetico e i campi relativi alle forze che si manifestano nelle interazioni tra le particelle elementari e intervengono quindi negli eventi nucleari e cosmici. Ciascun campo di forze possiede due forme di energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DMITRIJ IVANOVIČ MENDELEEV – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

campo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

campo campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] ) in modo da poterne descrivere le interazioni con altri c. e la conseguente eventuale creazione o distruzione di particelle: v. particelle elementari: IV 472 c. ◆ [ALG] [EMG] C. rotante: c. vettoriale il cui vettore in un punto generico varia da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo (2)
Mostra Tutti

momento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

momento moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] : II 389 b, c. ◆ [MCC] M. di spin: (a) per corpi in genere, lo stesso che m. angolare (v. sopra); (b) per particelle elementari, il m. angolare intrinseco, lo stesso che spin. ◆ [MCC] M. di una coppia di forze: il m. polare di una qualunque delle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su momento (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
particèlla
particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali