Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] consideri, per esempio, il semplice modello di Schlögl costituito da due reazioni elementari successive:
[1] A+2X⇄3X
[2] X⇄B.
Per i almeno nel limite termodinamico di un numero elevato di particelle (cioè di un sistema macroscopico), è una misura ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] frammenti formatisi, spesso ioni o radicali.
I meccanismi elementari delle reazioni chimiche
Negli ultimi decenni, con la famiglie di configurazioni di ABC attraverso le quali le particelle reagenti evolvono per dar luogo ai prodotti. In tutti ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] pertanto un'indicazione sicura di crescita a strati. Le particelle usate in questo processo di scattering sono spesso elettroni i singoli atomi sono coinvolti in una miriade di eventi elementari di deposizione, di diffusione, di aggregazione a isole, ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] interessante osservare che, nella complessa sequenza delle reazioni elementari coinvolte in tali processi, quelle che giocano un o 2 nm. Ovviamente in atmosfera ossidante le particelle si possono ulteriormente trasformare poiché tendono a reagire ...
Leggi Tutto
quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] unità di misura nel SI è la mole.
La q. di calore, ceduta, assorbita, scambiata, sviluppata, trasformata, messa in gioco in un fenomeno, è la totalità del calore che per l’uno o per l’altro di tali titoli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] fra la "quantità" (Grösse) di pressione, determinata dal numero di particelle di aria in un dato spazio, e la sua "intensità" 'acquisizione di queste regole, apparentemente semplici ed elementari, è stata tuttavia ottenuta attraverso un processo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] consentono di collegare le 'sezioni d'urto' a processi elementari, nei quali le particelle reagenti generano prodotti di reazione attraverso la formazione di altre particelle in stati intermedi.
La tecnica della diffrazione dei neutroni. Sviluppata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] fisica fino alla fine del XVIII secolo. Lo schema delle particelle e delle forze si propose come un sistema conveniente di rappresentazione . Come nel caso di altre sostanze chimiche considerate elementari, nel XVIII sec. si riteneva che anche il ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] se il sistema è composto da un grande numero di oggetti elementari che interagiscono fra loro, diventa impossibile seguire, anche concettualmente, le traiettorie delle singole particelle: si rende perciò necessario studiare il sistema da un punto di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] potessero combinare sia particelle intere sia mezze particelle: per esempio, mezza particella di ossigeno si combinava con una particella di idrogeno per formare una particella d'acqua. Dal momento che le particelle delle sostanze elementari come l ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...