Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] sostanza vivente, che pone nelle molecole o in particelle plurimolecolari e nei loro rapporti con l'acqua chiarito se queste strutture derivino da sommazione dei filamenti elementari o da complessi fenomeni di ripiegamento e arrotolamento delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] consentono di collegare le 'sezioni d'urto' a processi elementari, nei quali le particelle reagenti generano prodotti di reazione attraverso la formazione di altre particelle in stati intermedi.
La tecnica della diffrazione dei neutroni. Sviluppata ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] e cationica applicate a sospensioni cellulari o di particelle subcellulari attive per studiare la dinamica dei fenomeni di nostra ricerca delle parti rappresentative come unità elementari strutturali-funzionali di questo composito essere vivente ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] se il sistema è composto da un grande numero di oggetti elementari che interagiscono fra loro, diventa impossibile seguire, anche concettualmente, le traiettorie delle singole particelle: si rende perciò necessario studiare il sistema da un punto di ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] e persino di legami molecolari, mentre si è alle soglie dell'intervento sui singoli atomi, nonché sulle particelle più elementari della materia.
Tale sviluppo delle conoscenze e delle capacità operative a livello dell'infinitamente piccolo comporta l ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] di teorie semplici. È difficile descrivere in termini elementari il meccanismo molecolare che dà energia alle nostre cellule fisica può essere compresa in termini di fisica delle particelle o di atomi, la biologia molecolare studiando il funzionamento ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] quali sono necessari considerevoli dispendi energetici, sia gli atti motori elementari e fini, come per es. la flessione del pollice anche dell'apolipoproteina AI, la principale apolipoproteina delle particelle HDL (v. colesterolo). In alcuni casi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] platonica che il cosmo possegga una vitalità regolata da principi elementari tra loro interagenti, in obbedienza a un più interno si creano le condizioni che favoriscono l’aggregazione di particelle minimae et insensibiles, come è nel caso della ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...