Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] come vettore, che, moltiplicandosi nei Batteri, produce particelle virali contenenti il DNA in forma di catena unica hanno quasi la stessa sequenza: 5′-GGGATT-3′. Le sequenze elementari sono sintetizzate da un enzima, la telomerasi, che le aggiunge ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] portatori particolarmente sensibili al fumo delle sigarette o a particelle dell'aria spesso presenti nei luoghi di lavoro e processo elementare dell'evoluzione: l'integrazione di questi processi elementari estesa a tutti i geni da una generazione all ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] organizza spazialmente nella membrana in modo da costituire una particella globulare (v. fig. 12). Il sito di tale proposito sono limitate.
6. Neuropatologia generale: processi elementari
Si distinguono due gruppi generali di processi cellulari che ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] essere dovute essenzialmente alla via eterosessuale. Due ipotesi ‛elementari' possono spiegare il coinvolgimento della specie umana in di riserva per l'immissione in circolo di nuove particelle virali. Gli studi più recenti di immunologia molecolare ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] e ultravioletti, per citare alcuni esempi.
c) Definizioni elementari.
Lo stimolo ‛adeguato' o specifico di un qualsiasi è ancora aperto e in alcuni Elasmobranchi serve a trasportare particelle di sabbia nel sacculus, si chiude e forma un sacco ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] molecole e nell'interpretazione delle reazioni chimiche elementari. Tutto ciò grazie allo sviluppo dei un'identità spettroscopica, e quindi di composizione chimica, tra queste particelle e oggetti celesti, quali le comete Halley e Hale-Bopp, le ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] determinata cellula mediante traccianti biologici, particelle materiali adsorbite o marcatori genetici.
è equivalente a una del ginocchio. Da notare che queste osservazioni così elementari sono assurte al rango di principio e hanno preso il nome di ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] ancora sufficientemente note. Studi concernenti forme elementari di apprendimento e memorizzazione hanno dimostrato la frequenza. L'ampiezza indica il valore massimo dell'escursione delle particelle in movimento o, in questo caso, del timpano, e il ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] modo si possano analizzare le proprietà di grandi insiemi di particelle (per esempio, atomi o molecole) in termini statistici. familiari spesso consistono in composizioni di oggetti più elementari, organizzati in un ordine particolare. In questo ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] dell'equilibrio dell'energia cinetica di milioni di particelle subatomiche con l'energia elettromagnetica di milioni di minuscola frazione di secondo, di un miliardo di computazioni elementari. Per il cervello nel suo complesso, che contiene ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...