Fisica
In fisica delle particelleelementari, insieme di particelle prodotte in una interazione, le cui traiettorie siano concentrate in un cono di piccola apertura intorno a una determinata direzione [...] (asse del j.).
Tecnica
Abbreviazione di jet airplane, velivolo per il quale la propulsione è determinata, per reazione, dall’espulsione di liquidi o gas, ottenuta mediante dispositivi detti propulsori ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] si realizza quando la materia è troppo calda o troppo densa perché i quark siano confinati in adroni (➔ particelleelementari).
Generalità
Nella maggior parte dei casi e in particolare nei p. impiegati nella ricerca sulla fusione termonucleare, si ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] una teoria unificante che comprenda la gravità, la fenomenologia osservata, descritta dal Modello Standard delle particelleelementari, nonché le proprietà più interessanti della supersimmetria e del modello a stringhe.
Tecnica
Nella scienza ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] che ne urta un’altra). Particolare approccio allo studio teorico dell’interazione tra particelleelementari, introdotto indipendentemente da W. Heisenberg e da J.A. Wheeler nel 1943. L’idea basilare consiste nel cercare di far intervenire nella ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] f. classica tendente a creare una teoria atta a dar conto anche dei fenomeni relativi ai sistemi atomici e alle particelleelementari di cui si sa essere costituita la materia (➔ atomo). Partendo da una profonda revisione critica del concetto di ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] di c, la m. relativistica assume valori estremamente elevati (come è stato provato sperimentalmente dallo studio delle particelleelementari), divergendo quando v tende a c.
Dall’espressione della m. relativistica discende
[1] formula
e anche ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] , in prima approssimazione, nella balistica i proietti, nella meccanica celeste gli astri, nella fisica atomica le particelleelementari. La possibilità di schematizzare un corpo con un p. materiale non dipende dalle dimensioni o dalla natura ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] conseguente deformazione.
R. empirica
Flusso e deformazione sono il risultato, macroscopicamente osservabile, dei movimenti relativi delle particelleelementari di un corpo. Data la particolare complessità degli studi teorici, la r. si è sviluppata ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] determinato isotopo.
Spin isotopico (o isospin)
Grandezza introdotta in fisica nucleare e delle particelleelementari per contraddistinguere particelle che hanno identico comportamento per quanto riguarda le interazioni forti (➔ forti, interazioni ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...