Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] deve essere considerato come l'aggregato di parti elementari e la descrizione dell'evoluzione dell'insieme si vastità che tendeva a rappresentare gli ecosistemi come insiemi di particelle governati da un comportamento simile a quello di un sistema ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] con En l'evento elementare consistente nel fatto che la particella all'n-esimo passo si muova da αn verso αn + 1; sia ℰ la σ-algebra generata dalla famiglia di eventi elementari {En}. Posto p(En) = p, supponiamo che ogni sottoinsieme finito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] molecole e nell'interpretazione delle reazioni chimiche elementari. Tutto ciò grazie allo sviluppo dei un'identità spettroscopica, e quindi di composizione chimica, tra queste particelle e oggetti celesti, quali le comete Halley e Hale-Bopp, le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] sfera. Siccome non vi è alcun vuoto, le particelle non possono espandersi all'infinito verso l'esterno; all eccesso, a una carenza o a una cattiva distribuzione dei componenti elementari (ossia dei quattro elementi) che costituiscono il corpo umano ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] grandi. Analogamente, la distribuzione apparentemente casuale di particelle pulviscolari nei liquidi, dei diversi pigmenti nei 0,5 e in cui inoltre la somma di tali errori elementari ha una distribuzione binomiale simmetrica. Bessel, che già in un ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] fig. 2, si trova che il contributo dell'urto di una particella di massa m al rallentamento del corpo è dato da
dove v è un punto di minimo della funzione Φ. Da considerazioni elementari di calcolo differenziale risulta che la derivata di Φ si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] aumento d'informazione che porta a eliminare dalle possibilità i casi elementari contenuti nel suo contrario. Se B è un altro evento a stabilire che la di stribuzione della posizione di una 'particella browniana' al tempo t, nell'ipotesi che la stessa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] Johann I Bernoulli dimostrò che la traiettoria di una particella rispetto all'altra è descritta da una sezione conica coordinati, allora la nuova espressione, contenente soltanto termini elementari, definirà una nuova orbita molto prossima a quella ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] data energia E (definita con un certo margine di errore), un volume V e un numero di particelle N, Boltzmann dimostrò che
Seq (E, V, N) = Nseq (e, n) ≅ SB( inanimata e anche queste considerazioni elementari sono sufficienti a spiegare completamente ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] FTC] [FNC] Energia n.: propr., l'energia di legame delle particelle che costituiscono il nucleo degli atomi e di cui una parte si dei nuclei atomici che, in termini di interazioni elementari, costituiscono una manifestazione dell'interazione forte: v ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...