macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] quiete, in contrapp. a collisore, un acceleratore in cui vengono fatti collidere tra loro due fasci di particelle in moto con velocità in versi opposti: v. particelleelementari: IV 470 a. ◆ [FSN] M. acceleratrice: lo stesso che acceleratore (←) di ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] : v. interazioni deboli: III 242 d. [ELT] Coefficiente di accoppiamento: v. klystron: III 357 e. ◆ [FSN] Costante di a.: v. particelleelementari: IV 473 a. ◆ [FSN] Costante di a. assiale: v. neutrone: IV 157 e. ◆ [FSD] Costante di a. quadrupolare: v ...
Leggi Tutto
fisica
fìsica [Der. del lat. physica, gr. physiké, e questo da phy´sis "Natura"] [STF] [FAF] Nel signif. più generale, la scienza della Natura o, come si diceva in ant., filosofia della Natura o filosofia [...] elettromagnetiche): v. fisica dei solidi. ◆ [LSF] F. delle alte energie: lo studio dei fenomeni inerenti a particelleelementari prodotte o liberate a grande energia. ◆ [FBT] F. delle basse temperature: ricerche sul particolare stato della materia ...
Leggi Tutto
Planck Max
Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] con ℏ costante di P. ridotta, c velocità della luce nel vuoto, G costante della gravitazione universale (v. particelleelementari: IV 468 d); per una particella puntiforme con tale massa, M²MP, il raggio di Schwarzschild, 2GM/c2, è dell'ordine della ...
Leggi Tutto
spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelleelementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] essere visti come due stati di carica di un'unica particella detta nucleone); lo s. isotopico ha una stretta analogia di propagarsi dell'orientamento dei momenti magnetici elementari in un solido ferromagnetico, ferrimagnetico e antiferromagnetico ...
Leggi Tutto
gauge
gauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] interazioni forti e il gravitone nella teoria quantistica della gravità. ◆ [EMG] Trasformazione di g.: v. elettrodinamica classica: II 283 f. ◆ [EMG] [MCQ] Trasformazioni di g. di prima e di seconda specie: v. particelleelementari: IV 474 a, b. ...
Leggi Tutto
unita
unità [Der. del lat. unitas -atis "l'essere uno solo"] [LSF] Ciascuna delle parti identificabili in un sistema. ◆ [ALG] Il numero 1, fondamento della numerazione. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei [...] di misura naturali: (a) [MTR] v. costanti fisiche fondamentali, derivazione statistica delle: I 809 e. (b) [FSN] v. particelleelementari: IV 467 f. ◆ [ALG] U. di un'algebra: l'elemento neutro rispetto alla moltiplicazione. ◆ [MTR] U. fondamentali e ...
Leggi Tutto
acceleratore
acceleratóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. acceleratus dal lat. accelerare, da celer "celere"] [LSF] Dispositivo per accelerare corpi, particelle, ecc., e anche processi. [...] ; tensione a. è detta la tensione elettrica applicata a essi. ◆ [FSN] A. a bersaglio fisso: v. particelleelementari: IV 470 a. ◆ [FSN] A. a cinghia: v. acceleratore di particelle: I 4 c. ◆ [FSN] A. a fasci collidenti: v. protone: IV 621 c. ◆ [FSN] A ...
Leggi Tutto
quaternione
quaternióne [Der. del lat. quaternio -onis, da quaterni (→ quaterna)] [ALG] Numeri che rappresentano una generalizzazione dei numeri complessi; il generico q di essi si rappresenta come q=a+bi+cj+dk, [...] prettamente algebriche che topologico-differenziali; nell'ambito fisico, è da ricordare che nella fisica delle particelleelementari hanno trovato importanti applicazioni matrici quadrate che hanno la stessa tab. moltiplicativa delle quattro unità ...
Leggi Tutto
Feynman Richard Phillips
Feynman 〈fèinmen〉 Richard Phillips [STF] (New York 1918 - Los Angeles 1988) Prof. di fisica nel politecnico della California, a Pasadena (1951); per i suoi lavori di meccanica [...] e S. Tomonaga. ◆ [FSN] Diagramma, o grafico, di F.: rappresentazione grafica di un processo d'interazione di particelle nello spazio-tempo: v. particelleelementari: IV 474 e. La fig. mostra alcuni diagrammi di F. tipici. ◆ [ANM] Formula di F.-Kac: v ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...