Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto greco primitivo la z aveva una forma simile a un I con i due tratti orizzontali piuttosto lunghi, ma prese per tempo la [...] e non destrorsa. fisica La lettera Z è solitamente usata come simbolo del numero atomico. In fisica delle particelleelementari, Z è il simbolo del bosone intermedio elettricamente neutro. In elettrotecnica, Z è usata come simbolo dell’impedenza ...
Leggi Tutto
Complesso di 8 elementi o unità.
chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] AlCl3 ecc.).
Fisica
Un o. è un sistema di livelli energetici o stati di molteplicità 8. Nella fisica delle particelleelementari mesoni e barioni possono essere raggruppati in o. (➔ quark).
Matematica
Gli o. di Cayley (detti anche ottave di Cayley ...
Leggi Tutto
Matematica
Manipolazione algebrica
Metodica, basata su algoritmi impiegati negli elaboratori elettronici, che permette il trattamento automatico di espressioni matematiche (per es., polinomi, funzioni [...] indispensabile in tutti i campi della ricerca scientifica e tecnologica moderna come, per es., in fisica delle particelleelementari, in astrofisica, in relatività generale ecc. Per mezzo dei programmi di m. algebrica è anche possibile effettuare ...
Leggi Tutto
Selezione di 7 problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay Mathematics Institute (CMI) di Cambridge, Massachusetts, che ha stanziato per la risoluzione di ognuno di essi un premio di 1 milione di dollari. [...] di Yang-Mills esiste e possiede un gap di massa; tale teoria è alla base dell’attuale Modello Standard della particelleelementari ma non è ancora rigorosa dal punto di vista teorico.
Equazioni di Navier-Stokes Sono le equazioni che descrivono i ...
Leggi Tutto
Matematico russo (Leningrado 1934 - San Pietroburgo 2017). Laureatosi nel 1956 all'università di Leningrado, nel 1963 ha conseguito il PhD in fisica e matematica; dal 1967 è stato professore all'università [...] , a partire dall'esame del cosiddetto scattering inverso, F. è giunto a stabilire una corrispondenza tra particelleelementari e alcune particolari soluzioni delle equazioni classiche di campo, cui fa seguito, l'introduzione del moderno concetto ...
Leggi Tutto
Matematico russo naturalizzato statunitense (n. Buguruslan 1943). Conseguito nel 1968 il dottorato in matematica presso l'Università di Mosca, dallo stesso anno fino al 1976 fu prof. all'Istituto di ingegneria [...] infinita, dette algebre di Kac-Moody. Queste algebre sono diventate uno strumento essenziale per la teoria delle particelleelementari, per la teoria delle stringhe e per la teoria dei solitoni. Tra le opere: Infinite-dimensional Lie algebras ...
Leggi Tutto
(n) In matematica, simbolo (S sta per «speciale», U per «unitario»; il numero tra parentesi indica la dimensione) dei gruppi di Lie delle matrici quadrate di ordine n, a coefficienti complessi, unitarie, [...] con determinante pari a 1. Questi gruppi sono utilizzati in fisica delle particelleelementari per descrivere particolari proprietà di simmetria. ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] , si parte da un insieme di componenti elementari, caratterizzati da una molteplicità di possibili stati, sono necessarie ore di s. per ricostruire interazioni fra particelle subatomiche di milionesimi di secondo (simulazione in tempo ritardato). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] double ring store (DORIS). Entrato in funzione durante l'anno come parte del complesso di ricerca di Amburgo su particelleelementari denominato DESY (Deutsches Elektronen Syncrotron), ha energia massima di 5,6 GeV per ciascuno dei due fasci di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] per la fisica
Luis Walter Alvarez, USA, University of California, Berkeley, per il contributo decisivo alla fisica delle particelleelementari, in particolare per la scoperta di un gran numero di stati risonanti, resi possibili dallo sviluppo della ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...