cromodinamica quantistica
Guido Altarelli
La moderna teoria delle interazioni forti. La QCD (Quantum chromodynamics) è una teoria di gauge rinormalizzabile basata sulla simmetria esatta di ‘colore’ [...] sezioni d’urto, ovvero le larghezze di decadimento, possono essere calcolate nella teoria delle perturbazioni con un’espansione in ασ (QCD perturbativa).
→ Interazioni fondamentali; Particelleelementari; Particelleelementari. Esperimenti ...
Leggi Tutto
bosoni di Higgs
Guido Altarelli
Particelle scalari che determinano la rottura spontanea di una simmetria di gauge (meccanismo di Brout-Englert-Higgs). Supponiamo di avere una teoria di gauge basata [...] finora esplorato, ma nessuna è stata ancora osservata e un grande sforzo sperimentale è in atto per rivelare le particelle di Higgs e completare così la verifica del Modello Standard.
→ Interazioni fondamentali; Particelleelementari. Esperimenti ...
Leggi Tutto
acceleratore
acceleratóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. acceleratus dal lat. accelerare, da celer "celere"] [LSF] Dispositivo per accelerare corpi, particelle, ecc., e anche processi. [...] ; tensione a. è detta la tensione elettrica applicata a essi. ◆ [FSN] A. a bersaglio fisso: v. particelleelementari: IV 470 a. ◆ [FSN] A. a cinghia: v. acceleratore di particelle: I 4 c. ◆ [FSN] A. a fasci collidenti: v. protone: IV 621 c. ◆ [FSN] A ...
Leggi Tutto
bosone intermedio
Guido Altarelli
Il portatore (con spin intero) di un’interazione tra due particelle che danno luogo a un processo di diffusione o si legano tra loro. Per es., due elettroni che collidono, [...] (range r) corrispondente allo scambio di un bosone di massa m è dato da r=ℏ/mc. Poiché i pioni sono i mesoni più leggeri, essi danno luogo alle interazioni nucleari di più lungo range.
→ Interazioni fondamentali; Particelleelementari. Esperimenti ...
Leggi Tutto
iperone
Mauro Cappelli
Particella elementare con numero barionico unitario, dotato di stranezza diversa da zero, massa superiore alla massa neutronica e carica elettrica nulla o pari a una carica elementare [...] sostituire, in reazioni particolari, i nucleoni all’interno di un nucleo atomico, dando così vita agli ipernuclei. Se un atomo ha un iperone che ruota attorno al suo nucleo, anziché un elettrone, tale atomo è detto iperonico.
→ Particelleelementari ...
Leggi Tutto
Frascati
Frascati Cittadina in prov. di Roma, 21 km a SE della città, sulle pendici dei colli Albani. ◆ [FSN] Laboratori nazionali di F.: sorgono a 3 km da F., lungo una diramazione della via Tuscolana, [...] di laboratori e attrezzature per la ricerca nel campo della fisica nucleare fondamentale, con particolare riguardo alla fisica delle particelleelementari (si ricorda, per il passato, ADA, il primo anello di accumulazione al mondo, e, per il presente ...
Leggi Tutto
Higgs 〈higs〉 Peter Ware [STF] (n. Newcastle upon Tyne 1929) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Edimburgo (1980). ◆ [FSN] Bosone di H.: particella elementare scalare, a spin nullo, non ancora osservata [...] simmetria e perché la teoria possa essere rinormalizzata, responsabile della generazione delle masse di tutte le particelleelementari: v. particelleelementari: IV 468 f. ◆ [FSN] Campo scalare di H.: quello che interviene nel meccanismo di H. (v ...
Leggi Tutto
supersimmetria
supersimmetrìa [Comp. di super- e simmetria] [FSN] Particolare simmetria volta a raccogliere in un unico supermultipletto particelle con spin diversi, che permetterebbe di superare l'attuale [...] ): v. supersimmetria. ◆ [FNC] S. dinamiche nei nuclei: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare. ◆ [FSN] S. estesa: v. particelleelementari: IV 482 e. ◆ [FSN] S. fondamentale, o spaziotemporale: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 212 d ...
Leggi Tutto
Feynman Richard Phillips
Feynman 〈fèinmen〉 Richard Phillips [STF] (New York 1918 - Los Angeles 1988) Prof. di fisica nel politecnico della California, a Pasadena (1951); per i suoi lavori di meccanica [...] e S. Tomonaga. ◆ [FSN] Diagramma, o grafico, di F.: rappresentazione grafica di un processo d'interazione di particelle nello spazio-tempo: v. particelleelementari: IV 474 e. La fig. mostra alcuni diagrammi di F. tipici. ◆ [ANM] Formula di F.-Kac: v ...
Leggi Tutto
Salam Abdus
Salam 〈salàm〉 Abdus [STF] (n. Jhang, Pakistan, 1926) Prof. di matematica nel Government College di Lahore (1951), direttore dell'Istituto di fisica teorica dell'Imperial College di Londra [...] a S.L. Glashow e S. Weinberg; socio straniero dei Lincei (1979). ◆ [FSN] Angolo di Glashow-Weinberg-S.: v. particelleelementari: IV 480 a. ◆ [FSN] Teoria di S.: del 1968, riguarda l'unificazione delle interazioni elettromagnetiche e deboli: v ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...