Fisico statunitense (n. Minneapolis, Minnesota, 1924 - m. 2014). Prof. di fisica dal 1959 all'univ. della California. Ha svolto ricerche in fisica dei campi e delle particelleelementari. Ha sviluppato [...] sono le forze a due corpi. In tal modo l'interazione di qualsiasi coppia di particelle è trattata esattamente, mentre l'azione di altre particelle sulla coppia che interagisce è sostituita da una media. Si assume inoltre che le forze nucleari ...
Leggi Tutto
Foà, Lorenzo. – Fisico italiano (Firenze 1937 - San Giuliano Terme 2014). Laureato in Fisica all’Università di Firenze nel 1960 e specializzato in Fisica delle particelleelementari, professore ordinario [...] Accelerators (1999-2001). Negli anni Sessanta F. è stato tra i padri fondatori della fisica delle alte energie, fornendo sostanziali contributi alla ricerca nella fisica delle particelle e riuscendo a misurare la vita media dei bosoni π e η e di ...
Leggi Tutto
Fisico americano (n. Chicago 1930), professore di fisica presso le univ. di Chicago (1956-57), di Stanford (1957-60) e dal 1960 presso il MIT. Ha fornito importanti contributi a varî settori della fisica [...] sperimentale delle particelleelementari. In particolare, in collaborazione con H. W. Kendall e R. E. Taylor, ha scoperto che nella diffusione profonda anelastica (deep inelastic scattering) di elettroni di alta energia (prodotti dall'acceleratore ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Roma 1941). Ricercatore presso i laboratori nazionali di Frascati dell'INFN (1967-74), dei quali è stato anche direttore (1990-96), dal 1987 ha insegnato fisica generale all'Università [...] rappresentato uno strumento fondamentale per gli esperimenti, condotti nei principali laboratori internazionali, in fisica delle particelleelementari e dei raggi cosmici. I. ha svolto significative ricerche nel campo della fisica sperimentale delle ...
Leggi Tutto
Fisico (Mosca 1921 - ivi 1989). Lavorò lungamente (1945-68) nel laboratorio di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS, della quale fece parte dal 1953 al 1980 e nuovamente dal 1986. Si è occupato [...] di problemi di fisica teorica connessi particolarmente alla fisica dei plasmi, alla fisica delle particelleelementari, alla relatività generale e alla cosmologia. A partire dalla fine degli anni Sessanta fu tra i principali esponenti del dissenso ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Firenze 1927); prof. universitario (1958-2003), prima a Parma e Firenze, poi a Genova. Ha ricoperto diversi incarichi direttivi in organismi scientifici nazionali e internazionali: [...] corrispondente dei Lincei dal 1985, nazionale dal 2001. Si è prevalentemente interessato di fisica teorica delle particelleelementari, in particolare ha formulato il cosiddetto modello a quark non relativistico; ha inoltre condotto una lunga serie ...
Leggi Tutto
(o s. chiusa) In elettronica e in altre discipline tecniche, si dice di un dispositivo o un apparecchio con riferimento alle sole caratteristiche di connessione esterna e alla funzione di trasferimento [...] , un circuito integrato ecc.
Per estensione, in fisica, si dice della zona dove interagiscono fortemente due particelleelementari senza peraltro entrare in merito alla natura del processo stesso.
In aeronautica, denominazione complessiva e corrente ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense di origine tedesca (Bad Kissingen 1921 - Ginevra 2020). In seguito alle leggi razziali si trasferì negli Stati Uniti nel 1934; fu ricercatore e docente a Berkeley (1949-50) e presso [...] dal 1986 è prof. presso la Scuola normale superiore di Pisa. È autore d'importanti ricerche sperimentali in fisica delle particelleelementari, in partic. dei pioni, degli iperoni e dei mesoni vettoriali, e in fisica dei neutrini. Premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Roma 1945). Laureato presso l’università La Sapienza di Roma, professore presso l'UCLA, fisico del CERN e dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), è tra gli autori delle teorie [...] di supersimmetria delle particelleelementari. Nel 1976 F., con D.Z. Freedman e P. Van Nieuwenhuizen, ha ideato la teoria della supergravità, una teoria di campo che combina i principi della supersimmetria e della relatività generale. La verifica ...
Leggi Tutto
Fisico (New York 1932 - Twin Falls, Idaho, 2006). Professore di fisica dal 1963 presso la Columbia University e dal 1966 al 1983 alla Stanford University. Dal 1983 si dedicò interamente alla società da [...] alla Columbia University, dove divenne prof. emerito nel 2000. Si occupò di problemi sperimentali relativi alle particelleelementari di alta energia; nel 1962 dimostrò l'esistenza del neutrino associato al muone, previsto in precedenza teoricamente ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...