rapidità fisica In meccanica relativistica, si definisce la r. α di un corpo tramite la relazione: α=setttghβ, dove β=v/c, con v velocità del corpo e c velocità della luce nel vuoto; in problemi unidimensionali [...] delle velocità β=(β1+β2)/(1+β1β2) si traduce in α=α1+α2.
Per estensione, in fisica delle particelleelementari, la r. y di una particella prodotta in una interazione di alta energia è definita dalla relazione: y=setttgh(cpz/E), dove E è l ...
Leggi Tutto
Astronomia
La luminositàl. assoluta (o intrinseca) di un astro è il flusso energetico integrale irradiato dall’astro, ed è misurata dalla magnitudine assoluta bolometrica dell’astro; la luminositàl. apparente [...] ; in particolare, per un obiettivo essa è tanto maggiore quanto maggiore è l’apertura relativa.
In fisica delle particelleelementari, parametro caratteristico di un anello di accumulazione a fasci collidenti: moltiplicato per la sezione d’urto di un ...
Leggi Tutto
Fisico russo naturalizzato statunitense (Odessa 1914 - Filadelfia 1983), professore di fisica teorica alla Washington University di Saint Louis, poi all'università della Pennsylvania a Filadelfia (dal [...] 1960). Il suo nome è legato all'effetto P., che, in fisica delle particelleelementari, è la fotoproduzione di pioni π0 o di altri mesoni neutri prodotti da un fotone che può essere anche virtuale; tale effetto consente, tra l'altro, di misurare la ...
Leggi Tutto
Fisico teorico britannico naturalizzato statunitense (Crowthorne, Reading, 1923 - Princeton 2020). Ricercatore a Cambridge, Birmingham e Princeton, poi professore di fisica presso la Cornell University [...] di importanti studî in varî campi della fisica teorica, in particolare sull'elettrodinamica quantistica e sulle interazioni tra particelleelementari, è membro di numerose accademie e ha ricevuto molteplici premî e riconoscimenti. Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
Fisico (Batavia 1900 - Boulder 1988), prof. di fisica teorica nelle univ. del Michigan (1927), di Leida (1930), ancora del Michigan (1935). Socio straniero dei Lincei (1965). Si occupò dapprima di spettroscopia [...] rotante. Questa nuova caratteristica, cui si dette il nome inglese di spin, s'è rivelata come fondamentale delle particelleelementari, e non solo dell'elettrone. U. e Goudsmit studiarono quindi lo spin con le leggi quantistiche introdotte da ...
Leggi Tutto
tau Diciannovesima lettera dell’alfabeto greco (minuscolo τ, maiuscolo Τ), che segnava una consonante occlusiva dentale sorda non aspirata (tenue) corrispondente alla t dell’alfabeto latino.
In fisica, [...] negativo (τ-) hanno carica elettrica pari, in valore assoluto, a quella dell’elettrone. Il tauone è instabile e ha vita media di (295,6±3,1) 10-15 s (➔ particelleelementari), mentre con ντ si indica il neutrino-τ (➔ neutrino) a esso associato. ...
Leggi Tutto
Fisico teorico (Varsavia 1913 - Mosca 1966); membro di varie istituzioni scientifiche sovietiche, tra cui l'Istituto di fisica teorica e sperimentale (1946) e l'Accademia delle scienze dell'URSS (1964; [...] dielettrici, sul comportamento dei metalli a bassa temperatura, sulle proprietà dei fluidi quantistici e nel campo delle particelleelementari. In partic., elaborò (1950) una teoria in cui fu prevista la liquefazione per raffreddamento di 3He solido ...
Leggi Tutto
Linguistica
Ventunesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Φ, minuscolo ϕ), che in latino, nei prestiti dal greco, fu trascritta dapprima con p e da una certa epoca in poi con ph.
Fisica
In fisica [...] delle particelleelementari, particella neutra appartenente al gruppo delle risonanze mesoniche, scoperta nel 1962.
Geologia
In sedimentologia, scala phi (F) indica la scala granulometrica proposta da W.C. Krumbein (1934) per semplificare la lettura ...
Leggi Tutto
Sigla di large hadron collider, il grande anello a fasci collidenti protone-protone del CERN di Ginevra. La sua costruzione, approvata nel 1994 e iniziata nel 1998, è terminata nel 2008. È il più potente [...] un campo di induzione magnetica di 8 T. Gli obiettivi principali della ricerca con LHC riguardano verifiche del modello Standard (➔ particelleelementari) e, in modo particolare, dell’esistenza del bosone di Higgs e lo studio delle sue proprietà. ...
Leggi Tutto
Ultima lettera dell’alfabeto greco (ω, Ω) con il valore corrispondente alla latina ō. È spesso assunta simbolicamente a significare la fine, il compimento, la morte, soprattutto in contrapposizione ad [...] di un fenomeno periodico; nella forma maiuscola, Ω, è simbolo dell’ohm. In fisica delle particelleelementari, col simbolo Ω– s’indica una particella (o. meno).
Tecnica
Nella tecnica delle costruzioni, in particolare nel proporzionamento di solidi ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...