Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto greco primitivo la z aveva una forma simile a un I con i due tratti orizzontali piuttosto lunghi, ma prese per tempo la [...] e non destrorsa. fisica La lettera Z è solitamente usata come simbolo del numero atomico. In fisica delle particelleelementari, Z è il simbolo del bosone intermedio elettricamente neutro. In elettrotecnica, Z è usata come simbolo dell’impedenza ...
Leggi Tutto
Quindicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] , in spettroscopia per caratterizzare certi livelli energetici. In sismologia P è il simbolo delle onde sismiche longitudinali, o onde prime. In fisica delle particelleelementari, p è il simbolo del protone, mentre con P si indica la parità. ...
Leggi Tutto
Complesso di 8 elementi o unità.
chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] AlCl3 ecc.).
Fisica
Un o. è un sistema di livelli energetici o stati di molteplicità 8. Nella fisica delle particelleelementari mesoni e barioni possono essere raggruppati in o. (➔ quark).
Matematica
Gli o. di Cayley (detti anche ottave di Cayley ...
Leggi Tutto
INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] il laboratorio DESY di Amburgo.
I laboratori nazionali di Frascati svolgono prevalentemente ricerche di fisica delle particelleelementari. Il maggior impianto sperimentale è l’anello di accumulazione DAFNE per elettroni e positroni, finalizzato alla ...
Leggi Tutto
Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica.
In una teoria [...] di r.; per es., si chiede che la massa delle particelle, individuata come il punto in cui si annulla l’inverso di scattering a due particelle, e la normalizzazione dei campi.
In fisica delle particelleelementari, rinormalone è la singolarità ...
Leggi Tutto
Modello, tipo, norma, riferimento cui si devono uniformare, o a cui sono conformi, i prodotti e i procedimenti, le attività e le prestazioni, di una stessa serie.
Modello o tipo di prodotto ma anche insieme [...] risultati sperimentali possono portare a correzioni o estensioni del modello. Si hanno per es. il Modello S. in fisica delle particelleelementari (➔) e il modello solare s. o modello s. del Sole (➔ Sole). linguistica È detto livello s. di lingua (o ...
Leggi Tutto
Editoria
Laminato in metallo di piccolo spessore, o anche in materiale plastico o in gomma, da cui si ricava con metodi fotomeccanici una forma di stampa. Nella stampa tipografica si utilizzano l. di zinco [...] , introdotta all’inizio degli anni 1930 e successivamente raffinata, ha consentito importanti scoperte nel campo delle particelleelementari come l’individuazione del mesone π (1947) e il riconoscimento del processo di decadimento di tale mesone ...
Leggi Tutto
agraria C. dei terreni Pratica che ha lo scopo di modificare la reazione di un terreno troppo acido o troppo alcalino ( terreno salso) e migliorarne per via indiretta l’insieme delle condizioni fisico-meccaniche, [...] della reazione (➔ terreno).
fisica C. radiative In fisica delle particelleelementari, le c. che debbono essere apportate nel calcolo delle sezioni d’urto delle interazioni tra due particelle elettricamente cariche, per tener conto del fatto che le ...
Leggi Tutto
Biologia
Tipo di riproduzione asessuale, riscontrabile nelle Spugne, che possono dividere il proprio corpo in parti capaci di accrescersi ulteriormente.
Botanica
Modo di riproduzione agamica che consiste [...] pianta per la riproduzione hanno costituzione speciale, si ha la propagolazione (➔ propagazione).
Fisica
In fisica delle particelleelementari, il processo di trasformazione di un oggetto pesante, reale o virtuale, in una molteplicità di prodotti ...
Leggi Tutto
Fisico teorico giapponese naturalizzato statunitense (Tokyo 1921 - Osaka 2015). Conseguito il PhD in fisica presso l'Università di Tokyo (1952), ha insegnato prima in quella sede e poi all'Università di [...] In partic., in collab. con G. Jona-Lasinio dell'Università di Roma "La Sapienza", ha formulato un modello dinamico di particelleelementari basato su un'analogia con la superconduttività (1961); in collab. con M. Y. Han, della Syracuse University, ha ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...