Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] operativa non ha impedito però che sostanze ritenute elementari si rivelassero successivamente dei composti: per es nucleosintesi sono: a) il processo-α, che consiste nella cattura di una particella α da parte, per es., di 16O o 20Ne; b) il processo ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] della determinazione delle proprietà di un sistema di particelle che interagiscano tra loro comunque (quindi non una manovra tattica mediante l’azione coordinata delle grandi unità elementari e delle unità di supporto dipendenti che la costituiscono. ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] come uno stato di vibrazione forzata degli elettroni, atomi e molecole del mezzo; tali particelle, che vanno riguardate come oscillatori elementari, irradiano onde che interferiscono con quelle incidenti: l’onda che effettivamente si propaga nel ...
Leggi Tutto
Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo stato di neutralità elettrica allo stato di ione, positivo [...] restare liberi o essere catturati da altri atomi: alla i. di un atomo consegue, in generale, la creazione di una coppia di particelle (v. fig.), una positiva (lo ione che si forma dall’atomo privato di un elettrone) e una negativa (l’elettrone in ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] composito è il formato della fase di rinforzo, che può essere particellare, a fibre discontinue o a fibre continue. Queste ultime sono alla natura, che, partendo da gruppi più elementari, costruisce molecole organiche sempre più complesse, fino a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] potevano essere gli 'atomi primitivi' o i corpuscoli elementari di cui erano costituiti gli 'atomi chimici ordinari'. beta emessi dal radio e da altre sostanze radioattive erano particelle di carica negativa con un valore del rapporto carica/massa ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] Glass e Mackey, 1988; v. Noyes, 1990).
2. Definizioni e concetti elementari
In un sistema isolato, in assenza di scambi di materia e di energia nel limite termodinamico di un numero elevato di particelle (cioè di un sistema macroscopico), è una ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] . Vediamo di chiarire con un esempio le più elementari di tali operazioni. Se ruotiamo la disposizione atomica es., Cowley, 1984).
A differenza dei raggi X, i neutroni sono particelle con spin 1/2, per cui la loro sezione efficace di diffusione ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] il loro movimento può avvenire solo spingendo 'da parte' altre particelle e, nel caso degli elettroni, dal moto termico del reticolo loro cinetica è stata analizzata in termini di stadi elementari. Questo tipo di analisi dev'essere fatto in condizioni ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] nanotecnologia ha fornito gli strumenti per giocare con i più elementari ingredienti della materia ordinaria: gli atomi e le molecole. a vuoto e lubrificanti. La dispersione di particelle nanometriche in fasi solide consente anche la fabbricazione ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...