MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] l'articolo citato sulla teoria dei nuclei, e di avere pronto il manoscritto della sua nuova teoria delle particelleelementari, da inviarsi alla medesima rivista "fra qualche giorno". Sarebbe ancora di enorme interesse scoprire una copia completa ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] dei gas, con considerazioni sia termodinamiche sia quantistiche, estendendole ai gas di fotoni e di altre particelleelementari. Trattò, inoltre, fenomeni acustici di locali circonsonanti e di conducibilità elettrica di pellicole metalliche, senza ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] 1940 (lode e medaglia d’oro Augusto Righi) con una tesi a carattere sperimentale sulla rilevazione di particelleelementari nelle emulsioni fotografiche, relatore Gilberto Bernardini.
Nel periodo 1940-43 fu ufficiale del genio aeronautico in zona ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] chiamati a partecipare, in veste di consulenti, i fisici del Centro di studio per la fisica nucleare e delle particelleelementari costituito dal CNR presso l'università di Roma fin dal 1945: Edoardo Amaldi, Bruno Ferretti, Gilberto Bernardini ed, in ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] gammaradiolisi degli idrocarburi per osservare la formazione di molecole organiche di interesse prebiotico.
Le attività sulle particelleelementari ripresero invece a livello di collaborazione nazionale, data anche la lentezza con cui si riuscì ad ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] nei pressi di Modena.
La sua attività scientifica si articolò in ricerche sulla radiazione cosmica e le particelleelementari, su alcuni problemi di geofisica ed infine sulle applicazioni della statistica alla meteorologia.
Nel campo delle ricerche ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] (ibid., pp. 60 s.). La distinzione tra le molecole elementari o atomi e le molecole integranti o vere molecole spiegava ogni o "calorico" come un fluido, che circondasse le particelle materiali. A riguardo dei calori specifici dei diversi gas si ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] l'asserzione di R. Mead, secondo cui esso sarebbe costituito da particelle aghiformi o sali. Criticò anche la dottrina secondo cui l'avvelenamento era nervi, osservazioni sulla struttura delle parti elementari del corpo animale. Quest'ultima sezione ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] drammaturgia filmica americana (fondata "su impostazioni elementari, di una energia quasi rozza e sua dissoluzione in arte e il trionfo al suo posto del personaggio-particella.
Quanto al tipo di ricerca e alle sedi per realizzare un programma ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] con L. L. Cavalli-Sforza sviluppò una teoria generale delle particelle materiali capaci di riprodursi, classificate sotto la denominazione generica di "unità biologiche elementari", esposta nel volume Teorie dell'urto e unità biologicheelementari ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...