Fisico italiano (n. Roma 1945). Laureato presso l’università La Sapienza di Roma, professore presso l'UCLA, fisico del CERN e dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), è tra gli autori delle teorie [...] di supersimmetria delle particelleelementari. Nel 1976 F., con D.Z. Freedman e P. Van Nieuwenhuizen, ha ideato la teoria della supergravità, una teoria di campo che combina i principi della supersimmetria e della relatività generale. La verifica ...
Leggi Tutto
Fisico (New York 1932 - Twin Falls, Idaho, 2006). Professore di fisica dal 1963 presso la Columbia University e dal 1966 al 1983 alla Stanford University. Dal 1983 si dedicò interamente alla società da [...] alla Columbia University, dove divenne prof. emerito nel 2000. Si occupò di problemi sperimentali relativi alle particelleelementari di alta energia; nel 1962 dimostrò l'esistenza del neutrino associato al muone, previsto in precedenza teoricamente ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Hefei 1922). Dopo gli studî universitarî svolti a Kunming, si trasferì negli USA, all'univ. di Chicago, dove dal 1946 collaborò con E. Fermi. Dal 1955 prof. all'Institute for advanced study [...] con T. D. Lee, per i suoi studî teorici sulle leggi di conservazione della parità nelle interazioni delle particelleelementari e in particolare sulla non conservazione della parità nelle interazioni deboli. Tra i numerosi premi e le onorificenze ...
Leggi Tutto
Fisico (Lorenzkirch 1913 - Bonn 1993), dal 1952 al 1989 prof. di fisica sperimentale presso l'univ. di Bonn; dal 1964 al 1967 direttore della divisione di fisica nucleare del CERN di Ginevra. Ha fornito [...] (ha diretto la costruzione del primo elettrosincrotrone in Germania), di fisica delle particelleelementari, di radiobiologia, di spettroscopia ad alta risoluzione (ha per primo osservato il Lamb-shift con metodi ottici), di spettroscopia di ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. New York 1932). Ricercatore a Caltech (1960) e a Harvard (Cambridge, Mass., 1962); dal 1967 prof. di fisica a Harvard. Ha svolto importanti ricerche teoriche nel campo delle particelle [...] elementari e delle loro interazioni. Per i suoi studî sull'unificazione delle interazioni deboli ed elettromagnetiche gli è stato conferito nel 1979 il premio Nobel per la fisica, insieme a A. Salam e S. Weinberg. Tra le sue pubblicazioni occorre ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Paterson, New Jersey, 1918 - Irvine, California, 1998), ricercatore presso i laboratorî di Los Alamos, prof. di fisica dal 1959 all'istituto di tecnologia Case Western e dal 1966 al [...] 1988 presso l'università di California. Autore di significative ricerche in fisica delle particelleelementari e dei raggi cosmici. Nel 1955, in collab. con C. L. Cowan, rivelò per la prima volta le interazioni ν̄e+p→e++n provocate (in un recipiente ...
Leggi Tutto
Fisico (Torino 1909 - ivi 1992), prof. nelle univ. di Palermo (1937), Padova (1938), Roma (1940), poi nelle univ. statunitensi di Notre Dame (1945), di California (1948), nel Carnegie institute of technology [...] riguardano numerosi problemi di meccanica quantistica, di spettroscopia e di fisica nucleare, in particolare di fisica del neutrone. Importanti sono le ricerche sulla radiazione cosmica, sulle particelleelementari e sull'elettrodinamica quantistica. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Boston 1926 - Wakulla Springs State Park, Florida, 1999), prof. di fisica presso la Stanford University (1958-61) e dal 1961 presso il MIT. Contribuì in modo notevole al progredire [...] degli studi in varî settori della fisica sperimentale delle particelleelementari. In particolare, in collab. con J. I. Friedman e R. E. Taylor, fornì una delle più significative prove sperimentali dirette della struttura a quark degli adroni, ...
Leggi Tutto
Fisico teorico statunitense (Atlantic City 1926 - Palo Alto 2016); prof. emerito di fisica teorica nella Stanford University (1960). Ha contribuito con numerose ricerche allo sviluppo della fisica teorica [...] delle particelleelementari per le quali ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali. Come esperto nel controllo degli armamenti nucleari, è membro di importanti comitati statunitensi per la sicurezza nazionale. Ha scritto, concentrandosi ...
Leggi Tutto
Fisico (Johannesburg 1928 - Berkeley 2016), prof. di fisica matematica (1960-63) a Birmingham e, dal 1963, di fisica teorica nell'univ. di California a Berkeley (emerito dal 1994). È autore di significativi [...] contributi alla fisica teorica delle particelleelementari ed è noto per la cosiddetta rappresentazione di M., un metodo per descrivere e trattare l'interazione tra coppie di particelle (a + b → c + d) mediante opportuni parametri cinematici e ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...