SN
SN 〈èsse-ènne〉 [MTR] [FSN] Sigla del Sistema Naturale di unità di misura della fisica atomica, nucleare e delle particelle: v. particelleelementari: IV 467 e. ...
Leggi Tutto
preone
preóne [Comp. di pre- e del suff. -one di particelleelementari] [FSN] Costituente ipotetico dei quark e dei leptoni: v. particelleelementari: IV 484 b. ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] dell’e. in genere: essa sarebbe costituita da granuli elementari, positivi o negativi, ma aventi lo stesso valore ), ma in seguito tale denominazione fu riservata alle sole particelle negative, di cui numerose esperienze (scarica nei gas rarefatti ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] inviluppi nel primo e nel secondo mezzo di tutte le onde elementari emesse dal tratto AD sono due piani passanti per D e separatamente con i metodi dell’o. delle particelle, poiché il moto di particelle cariche in campi elettrici o magnetici dipende ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] cariche, la radiazione è costituita da o. elementari (una per ciascun portatore di carica), persistenti ’onda.
In meccanica ondulatoria, il vettore d’o. k associato a una particella libera con quantità di moto p, per la relazione di de Broglie λp=h ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] hn.
Un sistema S sia costituito da un numero molto grande di sistemi elementari, o particelle, che penseremo simili tra loro ma distinguibili l’uno dall’altro. Ciascuna particella abbia n gradi di libertà, sia soggetta a forze conservative e fra le ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] paralleli, di luce (luce l.) costituita da onde elementari coerenti tra loro. Tale luce è per lo più spettralmente l’impiego di plasmi di prodotti da l. come acceleratori di particelle (o stadi di acceleratori).
Infine, è da rilevare che ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] della cellula ospite per la loro replicazione.
Struttura
Una particella virale completa si chiama virione e la sua funzione RNA. Altri agenti infettanti similvirali sono ancora più elementari, in quanto costituiti da piccole proteine autoreplicanti, ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] . In particolare: l. coerente, costituita da onde elementari coerenti tra loro (➔ coerenza; laser); l. fredda etere «per superficie e onde sferiche», generate dall’agitazione delle particelle del corpo luminoso. Ma il movimento della materia eterea è ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...