Green Michael Boris
Green 〈grìin〉 Michael Boris [STF] (n. Londra 1946) Prof. di fisica nel Queen Mary and Westfield College di Londra (1985), poi di fisica teorica nell'univ. di Cambridge (1993). ◆ [FSN] [...] Teoria di G.-Schwarz, o di supercorda della gravità: v. particelleelementari: IV 483 a. ...
Leggi Tutto
microoggetto
microoggètto [Comp. di micro- e oggetto] [LSF] Denomin. generica attribuita agli enti atomici e subatomici (nuclei, particelleelementari, ecc.), in quanto soggetti alle leggi della meccanica [...] quantistica, e quindi dotati di proprietà differenti da quelle dei macrooggetti, che seguono le leggi classiche ...
Leggi Tutto
forte
fòrte [agg. Der. del lat. fortis] [LSF] Di ente o fenomeno la cui intensità è da considerarsi relativ. grande. ◆ [FSN] Interazioni f.: le più intense delle interazioni naturali, precedute da quelle [...] gravitazionali ed elettrodeboli; sono caratteristiche delle particelleelementari dette adroni. ...
Leggi Tutto
omeomerie
Dal gr. ὁμοιομέρεια, comp. di ὅμοιος «simile» e μέρος «parte». Termine con cui Aristotele designò le particelleelementari della realtà, chiamate da Anassagora σπέρματα «semi»: qualitativamente [...] differenziate, ciascuna di esse è simile formalmente alla cosa che è chiamata a comporre ...
Leggi Tutto
Schwarz John Henry
Schwarz 〈šuòrz〉 John Henry [STF] (n. North Adams, Massachusetts, 1941) Prof. di fisica teorica nel politecnico della California, a Pasadena (1972). ◆ [FSN] Teoria di Green-S., o delle [...] supercorde della gravità: v. particelleelementari: IV 483 a. ...
Leggi Tutto
Furry Wendel Hinkle
Furry 〈fiùri〉 Wendel Hinkle [STF] (Prairieton, Indiana, 1907 - Cambridge 1984) Prof. di fisica nella Harvard Univ. di Cambridge (1940). ◆ [FSN] Formula, o teorema, di F.: v. simmetrie [...] discrete delle particelleelementari: V 216 a. ...
Leggi Tutto
gravitino
gravitino [Der. di gravitone mutando il suff. -one in -ino, sul modello di neutrone e neutrino] [FSN] [RGR] Particella, di spin 3/2, costituente il partner supersimmetrico del gravitone: v. [...] particelleelementari: IV 483 a. ...
Leggi Tutto
Scherk Joel
Scherk 〈šèk〉 Joel [STF] Prof. di fisica teorica nell'École Normale Supérieure di Parigi. ◆ [FSN] Teoria di S.-Schwartz: è una teoria di supercorda della gravità: v. particelleelementari: [...] IV 483 a ...
Leggi Tutto
G Stack
G Stack 〈gi stèk〉 [Locuz. ingl. "gruppo G"] [FSN] Collaborazione tra vari gruppi di ricerca europei, realizzatasi intorno al 1955 in tema di particelleelementari: v. particelle strane: IV 489 [...] a ...
Leggi Tutto
esone
esóne [Comp. di eso- e del suff. -one di particelleelementari] [BFS] Denomin. dei tratti di RNA codificanti per il prodotto genico: v. acidi nucleici: I 20 e. ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...