sparpagliamento
sparpagliaménto [Atto ed effetto dello sparpagliare, probab. der. del lat. volgare disparpallare "disperdere"] [LSF] Il rinvio disordinato in varie direzioni di componenti di solidi incoerenti, [...] fluidi, particelleelementari, radiazioni elastiche ed elettromagnetiche dovuto all'interazione con la materia, che nell'ambito scientifico nel passato è stato universalmente chiamato in it. diffusione, mentre ora tale ultimo termine si alterna con l ...
Leggi Tutto
Nuovo Cimento
Nuòvo Ciménto [STF] Rivista di fisica, fondata a Pisa nel 1855 da C. Matteucci e R. Piria e dal 1897 organo della Società italiana di fisica. Dal 1955 si è ripartita in due serie: la serie [...] A, riguardante la fisica delle particelleelementari, e la serie B, riguardante l'astrofisica, la relatività e la fisica generale; si sono poi aggiunte la serie C (1978), riguardante la geofisica e la fisica spaziale, e la serie D (1982), riguardante ...
Leggi Tutto
multipletto
multiplétto [Der. dell'ingl. multiplet, da multiple "multiplo"] [FAT] M. atomico: nella spettroscopia atomica, gruppo di righe molto vicine tra loro nello spettro di una sostanza e che possono [...] spettroscopi dotati di potere risolutivo sufficientemente grande. ◆ [FSN] M. di adroni: v. particelleelementari: IV 476 d. ◆ [FSN] M. di spin isotopico, o di isospin: v. particelle strane: IV 489 a. ◆ [FAT] M. iperfine: v. struttura iperfine: V 689 ...
Leggi Tutto
-trone
-tróne [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, in genere di derivazione ingl., che rappresenta l'italianizz. di -tron delle forme ingl. originarie, denomin. di particelleelementari [...] e dispositivi elettronici, tratto dal capostipite alla serie, electron, in it. elettrone; è presente in ciclotrone, cosmotrone, microtrone, sincrotrone, e altri, mentre si mantiene la forma -tron, senza ...
Leggi Tutto
gravitone
gravitóne [Der. di gravità con il suff. -one di particelleelementari] [RGR] Il quanto di energia gravitazionale, particella di massa di quiete e carica elettrica nulle e spin 2ℏ (si tratta [...] dunque di un bosone); la propagazione dei g. dà l'interpretazione quantistica delle onde gravitazionali (analogamente ai fotoni per le onde elettromagnetiche): v. gravità quantistica: III 78 c ...
Leggi Tutto
SU(n)
SU(n) [ALG] Simb. del gruppo delle matrici unitarie e speciali (cioè con determinante uguale a 1) a n righe e n colonne. Il gruppo SU(n) è un gruppo classico (v. gruppi classici: III 110 b) le [...] cui rappresentazioni hanno notevole rilevanza nella fisica teorica delle particelleelementari (per es., v. gauge, teorie di: II 842 e). ...
Leggi Tutto
CP
CP 〈ci-pi〉 [FSN] Sigla formata dai simb. C dell'operazione coniugazione di carica e P dell'operazione di parità per indicare il prodotto di queste due operazioni applicabili alle funzioni d'onda degli [...] stati di un sistema: v. simmetrie discrete delle particelleelementari: V 214 a. ◆ [FSN] Violazione di CP: v. particelleelementari: IV 481 c. ...
Leggi Tutto
occupazione
occupazióne [Der. del lat. occupatio -onis] [MCQ] Per uno degli stati consentiti di un sistema quantizzato, il fatto che esso sia occupato, cioè che esistano elementi del sistema che si trovino [...] in quello stato. ◆ [MCQ] Numero di o.: v. particelleelementari: IV 472 d. ◆ [PRB] Tempo d'o.: v. cammini aleatori: I 466 b. ...
Leggi Tutto
antiunitario
antiunitàrio [agg. Comp. di anti- e unitario] [ANM] Operatore a.: ogni operatore che sia, al tempo stesso, antilineare e unitario, esprimibile come prodotto di un operatore lineare unitario [...] e dell'operatore di coniugazione complessa; trova applicazione nella meccanica quantistica: v. simmetrie discrete delle particelleelementari: V 214 e. ...
Leggi Tutto
Yang-Mills, teoria di
Yang-Mills, teoria di modello matematico alla base di gran parte della teoria delle particelleelementari in fisica quantistica. Il nome è dovuto a due fisici, il sino-americano, [...] Premio Nobel (1957) Chen-Ning Franklin Yang (1922), e lo statunitense Robert L. Mills (1927-1999) ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...