gerarchia
gerarchìa [Der. del gr. hierarchía, comp. di hierós "sacro" e árcho "essere a capo"] [FAF] Rapporto di subordinazione o di dipendenza fra enti, operazioni, ecc. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica [...] : IV 605 d. ◆ [FSN] Problema della g.: il problema di spiegare nell'ambito della teoria attuale (1996) delle particelleelementari (il cosiddetto Modello Standard) la grande disparità tra la massa dei bosoni intermedi delle interazioni deboli e la ...
Leggi Tutto
Yang Chen Ning
Yang 〈ian〉 Chen Ning [STF] (n. Hofei 1922) Membro dell'Institute for advanced study di Princeton (1955) e prof. nel politecnico di Brooklyn (1965); ebbe il premio Nobel per la fisica nel [...] 1957 per i suoi studi sulle leggi di conservazione della parità relativ. alle particelleelementari e in partic. sulla non conservazione di essa nelle interazioni deboli. ◆ [ALG] Campi di Y.-Mills: estensione del concetto di campo di gauge al caso ...
Leggi Tutto
Broglie
Broglie Louis-Victor Pierre Raymond de (Dieppe, Seine-Maritime, 1892 - Louveciennes, Parigi, 1987) matematico e fisico francese. Di origini aristocratiche, si laureò precocemente in storia e [...] , il fisico Maurice, e alla teoria dei quanti, giungendo a formulare il dualismo onda-corpuscolo anche per le particelleelementari (1924). I suoi studi gettarono le basi della meccanica ondulatoria. Nel 1929 gli venne conferito il Premio Nobel ...
Leggi Tutto
deeccitazione
deeccitazióne [Comp. di de- e eccitazione] [LSF] Il processo inverso di un'eccitazione, cioè il processo, spontaneo oppure provocato, per cui un sistema precedentemente portato in uno stato [...] positivo, quando l'atomo o la molecola ricombinata tornano dallo stato eccitato nel quale si formano allo stato fondamentale, emettendo energia raggiante (d. analoghe si hanno in molti altri processi di cattura riguardanti particelleelementari). ...
Leggi Tutto
segnatura
segnatura [Der. del lat. signatura, da signare "firmare"] [FSN] Fattore che compare nella legge dell'ampiezza di diffusione di particelleelementari: v. matrice S: III 648 c. ◆ [ALG] S. di [...] una forma quadratica reale: la differenza tra il numero dei coefficienti positivi e quello dei coefficienti negativi nella sua forma canonica. ◆ [ALG] S. di una metrica: in una varietà pseudoriemanniana ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne [Der. di coniugare: → coniugato] [ALG] [ANM] Operazione che muta un ente in un ente con esso coniugato (←). ◆ [OTT] C. della fase: per un'onda propagantesi in un certo verso, [...] è indicata con il simb. C e per essa si hanno operatori di c. di carica. ◆ [FSN] Invarianza sotto c. di carica: v. simmetrie discrete delle particelleelementari: V 215 f. ◆ [MCQ] Matrice di c.: v. meccanica quantistica relativistica: III 718 e. ...
Leggi Tutto
neurone
neuróne [Der. di neuro- con la terminazione -one di particelleelementari] [BFS] Termine introdotto (1891) da H.W. Waldeyer per indicare complessivamente la cellula nervosa e i suoi prolungamenti [...] (dendriti, neurite): v. neurobiofisica: IV 143 b. ◆ [ELT] [INF] N. artificiale: l'unità di base di in una rete neuronale di calcolo: v. reti neuronali: IV 832 b. ◆ [BFS] Modelli di n.: v. neurobiofisica: ...
Leggi Tutto
cromodinamica
cromodinàmica [Comp. di cromo-, con allusione al numero quantico di colore, e dinamica] [FSN] C. quantistica: teoria quantistica dei campi, di gauge non abeliana, avente come campi fondamentali [...] di numerose brillanti intuizioni, è la teoria che dagli anni '70 è ritenuta capace di spiegare le interazioni forti tra particelleelementari. Il nome le fu dato da M. Gell-Mann, in analogia con l'elettrodinamica quantistica, essendo la teoria basata ...
Leggi Tutto
fotone
fotóne [Der. di foto- con il suff. -one di particelleelementari] [FSN] Particella elementare, di spin 1 e massa di riposo nulla, che costituisce il quanto della radiazione elettromagnetica; la [...] sua energia vale hν, con h costante di Planck e ν frequenza della radiazione: v. fotone. ◆ [FSN] F. virtuale: f. che, scambiato tra due cariche elettriche, propaga l'interazione elettromagnetica tra esse. ...
Leggi Tutto
LEP
LEP 〈lèp〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Large Electron Project "grande progetto per elettroni" con cui s'indica il grande anello di accumulazione e collisione per elettroni e positroni del CERN a Ginevra, [...] 1996, per studiare le proprietà del bosone intermedio neutro Z e la produzione di bosoni intermedi carichi W+ W-, nonché le proprietà di eventuali nuove particelle: v. anelli di accumulazione e collisione: I 154 b e particelleelementari: IV 470 e. ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...