liberta
libertà [Der. del lat. libertas -atis "l'essere libero", da liber "libero"] [FSN] L. asintotica: concetto secondo il quale particelleelementari diventano libere, cioè non interagiscono, al limite [...] asintotico nel quale la loro separazione tende a zero; tale concetto viene invocato per spiegare il confinamento dei quark negli adroni: v. cromodinamica quantistica: II 67 d. ◆ Grado di l.: (a) [MCC] ...
Leggi Tutto
reciprocita
reciprocità [Der. del lat. reciprocitas -atis "qualità, condizione di ciò che è reciproco", da reciprocus "reciproco"] [ALG] Lo stesso che correlazione, cioè corrispondenza proiettiva fra [...] stesso segnale se si scambiano di posto sorgente e rivelatore. ◆ [FSN] Relazioni di r. di particelleelementari: v. simmetrie discrete delle particelleelementari: V 215 e. ◆ [ELT] Teorema di r. delle antenne: stabilisce che le proprietà (ampiezza di ...
Leggi Tutto
anti-gravita
anti-gravità [agg. invar. Comp. di anti- e gravità] [FME] Che ha per scopo di neutralizzare gli effetti della forza di gravità (propr., di grandi variazioni di essa) sull'organismo umano [...] mass theorem). Al di fuori della relatività generale sono state studiate particolari interazioni a lungo raggio tra particelleelementari neutre che simulano la gravità (v. quinta forza); è possibile che esse siano repulsive, dando così origine ...
Leggi Tutto
complementarita
complementarità [Der. di complementare "l'essere complementare o a complemento di altre cose"] [FAF] Nozione introdotta nella fisica da N. Bohr quando, nel 1928, enunciò il suo principio [...] di c.: i fotoni e i quanti in genere, nonché le particelleelementari, danno luogo a fenomeni di duplice aspetto, corpuscolare e ondulatorio, con contraddizione solo apparente, dal momento che i due aspetti non si manifestano mai simultaneamente, ma ...
Leggi Tutto
elementare
elementare [agg. Der. di elemento] [LSF] Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento di una grandezza, di un sistema, e simili; talora equivale a specifico (per l'unità di volume), [...] come entità indivisibili, prive di struttura, e poi sono state riconosciute, quasi sempre, come sistemi di particelle più e.: v. particelleelementari. ◆ [CHF] Sostanze e.: che non sono composte, cioè che non si possono decomporre attraverso processi ...
Leggi Tutto
fotomoltiplicatore
Fotorivelatore a vuoto di grandissima sensibilità, nel quale i fotoelettroni primari emessi da un fotocatodo sono accelerati e inviati su un elettrodo secondario (dinodo) dal quale [...] superiori a 106 (addirittura fino a 109). I principali tipi di fotomoltiplicatori sono a moltiplicazione continua, a campi statici incrociati, con dinodi a trasmissione, ibridi. (*)
→ Analisi chimica strumentale; Particelleelementari. Esperimenti ...
Leggi Tutto
Giacconi, Riccardo
Giaccóni, Riccardo. – Astrofisico italiano naturalizzato statunitense (n. Genova 1931). Per le sue ricerche sulla radiazione X e sulle sue implicazioni cosmologiche gli è stato assegnato, [...] nel 2002, il premio Nobel per la fisica. Iniziò la sua attività di ricerca nel campo delle particelleelementari presso l’Università di Milano, dove nel 1954 aveva ottenuto il PhD; dal 1956 proseguì i suoi studi negli Stati Uniti. Professore di ...
Leggi Tutto
ondulatorio
ondulatòrio [Der. di ondulato] [LSF] Che si manifesta con onde e oscillazioni (scosse o. di un terremoto, ecc.) o è costituito da onde (energia o., cioè che si propaga per onde, ecc.) oppure [...] dei sistemi atomici e subatomici (non spiegabile con le leggi della meccanica classica), basata sull'idea che le particelleelementari si propaghino sotto forma di onde materiali; più specific., la descrizione dell'evoluzione temporale di un sistema ...
Leggi Tutto
Klein Oskar Benjamin
Klein 〈klàin〉 Oskar Benjamin [STF] (Mörby, Svezia, 1894 - Stoccolma 1977) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Stoccolma (1930). ◆ [MCQ] Corrente conservata nell'equazione di K.-Gordon: [...] ] Paradosso di K.: v. elettrone: II 341 e. ◆ [EMG] Sezione d'urto differenziale di K.-Nishina: v. fotone: II 723 b. ◆ [FSN] Teoria di K.: v. particelleelementari: IV 478 f. ◆ [FSN] Teoria di Kaluza-K.: v. unificazione dei campi classici: VI 404 b. ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne [Atto ed effetto dell'unificare "rendere un tutto uno", dal lat. unificare (→ unificato)] [FTC] Riduzione a un unico tipo di categorie di manufatti, standardizzazione delle [...] ] U. dei campi classici: v. unificazione dei campi classici. ◆ [FSN] U. delle forze deboli ed elettromagnetiche: v. particelleelementari: IV 478 e. ◆ [FSN] Grande u. delle forze fisiche: la trattazione delle interazioni elettrodeboli e forti come un ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...