TONGIORGI, Vanna
Adele La Rana
– Nacque a Milano il 19 gennaio 1917, figlia di Alcandro e di Ada Corti.
Crebbe in un’atmosfera familiare caratterizzata da un vivace impegno per l’alfabetizzazione e [...] era chiara la natura.
A quegli anni risalgono, inoltre, le ricerche condotte con Cocconi e Andrea Loverdo sugli sciami estesi: l’insieme di «particelleelementari e di fotoni aventi origine da un fenomeno di moltiplicazione nell’aria provocato da una ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] gammaradiolisi degli idrocarburi per osservare la formazione di molecole organiche di interesse prebiotico.
Le attività sulle particelleelementari ripresero invece a livello di collaborazione nazionale, data anche la lentezza con cui si riuscì ad ...
Leggi Tutto
memorizzazione
Andrea Carobene
Ricordare per vivere
La memorizzazione è l’operazione attraverso la quale i dati sono registrati per un successivo utilizzo. Senza di essa non sarebbe possibile non solo [...] è quella di usare come strumento per la memorizzazione lo spin degli elettroni o di altre particelleelementari. Lo spin è una particolare proprietà delle particelle, che può assumere solo due valori, di solito indicati con i termini up e down («su ...
Leggi Tutto
TANZI, Enrico Graziano
Aldo Treves
– Nacque a Milano il 14 agosto 1939, da Filippo, disegnatore presso la Società Edison, e da Rita Torreggiani.
A Milano si sviluppò la sua carriera di studi: frequentò [...] si rivelò preveggente e fruttuosa, vista l’odierna convergenza su numerose tematiche dell’astrofisica e della fisica delle particelleelementari.
Nel pieno dell’attività organizzativa e di ricerca, morì improvvisamente a Milano il 14 febbraio 1998.
I ...
Leggi Tutto
laboratorio scientifico
Leopoldo Benacchio
Uno spazio attrezzato per la ricerca e la misura di precisione
Un laboratorio scientifico è uno spazio dedicato a misure, esperimenti e ricerche nei vari campi [...] , al contrario, è un insieme di macchine lunghe chilometri, che servono ad accelerare i fasci di particelleelementari tramite campi elettromagnetici per poi analizzare i risultati degli urti che si producono.
Anche all’interno di una stessa ...
Leggi Tutto
realtà
Paolo Casini
L’esistenza di un mondo fuori di noi
Nel linguaggio corrente il termine realtà indica anzitutto tutto ciò che percepiamo con i nostri sensi: è la realtà fisica, opposta all’immaginazione [...] cose.
Per capire la loro struttura interna, gli elementi e le loro molecole, gli atomi, i nuclei, le particelleelementari, le forze che le tengono insieme bisogna ricorrere alle nomenclature e alle formule della chimica, ai simboli matematici e ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] nei pressi di Modena.
La sua attività scientifica si articolò in ricerche sulla radiazione cosmica e le particelleelementari, su alcuni problemi di geofisica ed infine sulle applicazioni della statistica alla meteorologia.
Nel campo delle ricerche ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio [Comp. di tele- e -scopio] [LSF] (a) Strumento ottico per la visione di oggetti distanti, propr. t. ottico (v. oltre). (b) Estensiv., nome di dispositivi per rivelare e misurare [...] determinate grandezze di enti fisici, per es. di particelleelementari: t. di rivelatori di particelle, ecc. ◆ [ASF] T. a doppio Compton: rivelatore di raggi gamma per studiare sorgenti astrofisiche di tale radiazione: v. astronomia gamma: I 228 e. ◆ ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne [Der. del lat. reflexio -onis "ripiegamento", dal part. pass. reflexus di reflectere, comp. di re- "indietro" e flectere "piegare"] [EMG] [MCC] Fenomeno che si presenta quando [...] : v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV 742 d. ◆ [FSN] R. spaziale e temporale: v. simmetrie discrete delle particelleelementari: V 213 f. ◆ [EMG] [MCC] R. totale: la r. regolare interna non accompagnata da rifrazione, nella quale cioè tutta ...
Leggi Tutto
bosone di Higgs
bosóne di Higgs locuz. sost. m. – Particella elementare, detta anche particella di Higgs o impropr. particella di Dio, prevista dalla teoria dell’interazione elettrodebole. Deve il suo [...] innovativi. Se l’osservazione del bosone di Higgs rappresenta il coronamento dell’attuale quadro interpretativo delle particelleelementari, essa solleva al contempo molti interrogativi, ciascuno dei quali allude a un’estensione del Modello Standard ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...