Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] Ma allora perché la questione della massa è tanto importante? L’Universo nel quale viviamo è popolato da una miriade di particelleelementari che danno origine alla materia che forma le stelle e i pianeti, e ovviamente anche i viventi. Una proprietà ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] fisici sperimentali.
In parallelo all’attività di docenza, Quercia si impegnò a fondo nella ricerca sulla fisica delle particelleelementari. Dal 1943 al 1953 svolse ricerche sulla fisica della radiazione cosmica, in particolare dei mesoni, presso l ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] dei gas, con considerazioni sia termodinamiche sia quantistiche, estendendole ai gas di fotoni e di altre particelleelementari. Trattò, inoltre, fenomeni acustici di locali circonsonanti e di conducibilità elettrica di pellicole metalliche, senza ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] inserirsi in un contesto favorevole alla prosecuzione delle sue ricerche sui raggi cosmici e sulla teoria delle particelleelementari. Egli era però soprattutto impegnato nell’organizzazione delle attività dell’INFN a livello locale e nazionale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] ’ipotesi atomica di John Dalton stimolano la creazione di numerosi metodi per calcolare il peso relativo delle particelleelementari delle sostanze.
Alcuni ricercatori si affidano ai risultati degli esperimenti fisici di Joseph-Louis Gay-Lussac sulle ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] un secolo più tardi da R.-J. Haüy – aveva sostenuto che i cristalli sono costituiti dalla giustapposizione di particelleelementari aventi la forma poliedrica dei solidi di sfaldatura dei cristalli stessi.
La pubblicazione delle prime due parti dell ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] di Monaco, diretto da Werner Heisenberg. Egli dimostrò che l’ampiezza di diffusione relativa alla collisione tra particelleelementari può essere espressa come una funzione analitica del momento angolare esteso al campo dei numeri complessi, e ...
Leggi Tutto
Matematici in guerra: la polemica fra Newton e Leibniz
Matematici in guerra: la polemica fra Newton e Leibniz
Anche i matematici, quando litigano, non se le mandano a dire. È quello che è successo nella [...] dal rapporto differenziale come infinitamente piccole (il cui corrispettivo a livello filosofico sono le monadi in quanto particelleelementari di materia) che poi algebrizza come ordinarie quantità finite in base a un principio di continuità per ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] 1940 (lode e medaglia d’oro Augusto Righi) con una tesi a carattere sperimentale sulla rilevazione di particelleelementari nelle emulsioni fotografiche, relatore Gilberto Bernardini.
Nel periodo 1940-43 fu ufficiale del genio aeronautico in zona ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] chiamati a partecipare, in veste di consulenti, i fisici del Centro di studio per la fisica nucleare e delle particelleelementari costituito dal CNR presso l'università di Roma fin dal 1945: Edoardo Amaldi, Bruno Ferretti, Gilberto Bernardini ed, in ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...