La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] 'assegnazione dei numeri quantici è che le simmetrie che definiscono la classificazione riflettono le sottostanti dinamiche delle particelleelementari. Dopo l'annuncio di questa potente ed elegante ipotesi e la produzione da parte dei ricercatori di ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] interesse le antiche cosmologie precolombiane oltre a quelle occidentali) alle più moderne scoperte della fisica delle particelleelementari e della cosmologia osservativa, che risultano come il progressivo passaggio a una concezione del mondo più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia
Thérèse-Anne Druart
Scienza e filosofia
Nella cultura islamica medievale manca una netta distinzione tanto tra filosofia [...] , l'idea di un nesso necessario tra la forma dei solidi regolari e i quattro elementi: egli associa alle particelleelementari di ciascuno dei quattro elementi la forma di uno dei cinque solidi regolari (cubo/terra, tetraedro/fuoco, ottaedro/aria ...
Leggi Tutto
materialismo
Ogni dottrina che consideri la realtà come derivata dalla materia e risolventesi totalmente in essa. Il termine designa nell’uso corrente una teoria filosofica monistica che, nell’interpretare [...] – già dai maestri di Chartres del sec. 12° – ebbe inizio il tentativo di ribattezzare cristiana l’ipotesi delle particelleelementari e di conciliarla con la narrazione biblica della creazione, con l’anima mundi stoico-neoplatonica, secondo lo schema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] di emulsioni nucleari che culminarono con il G-Stack.
Lo studio delle particelleelementari al bivio
Fino agli anni Cinquanta i fisici avevano studiato le particelleelementari soltanto nei raggi cosmici. Ma nel 1953 entrò in funzione a Brookhaven ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] gasdinamica dei gas rarefatti: II 826 f. ◆ [FSN] C. neutra: c. accoppiata al bosone intermedio neutro delle interazioni deboli: v. particelleelementari: IV 480 c. ◆ [FSN] C. neutra n-p: v. neutrone: IV 158 d. ◆ [GFS] C. oceaniche: v. oceanologia: IV ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] , si devono altri importanti contributi scientifici alla fisica mesonica, pionica, al riconoscimento di proprietà di particelleelementari e alla fisica delle interazioni forti. Particolare interesse Puppi ebbe per l’impiego delle attrezzature più ...
Leggi Tutto
Metodi scientifici
Gaspare Polizzi
Come orientare la conoscenza della realtà
La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] ; ciò è dovuto all’accresciuto valore metodologico assunto dagli apparati sperimentali che consentono di ‘vedere’ le particelleelementari della materia o di risalire ai primi secondi dell’origine dell’Universo. Questi fatti consentirebbero di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] b. ◆ [MTR] [FSN] S. Naturale di unità di misura: è stato proposto per la fisica delle particelleelementari e, in prospettiva, per tutta la fisica: v. particelleelementari: IV 467 e. ◆ [ELT] S. non lineare: v. sistemi, teoria dei: V 322 b e sistemi ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] Touschek fin dal suo arrivo a Roma. Allo stesso tempo, il contributo da lui dato alla fisica delle particelleelementari fu giustamente riconosciuto dall’Accademia dei Lincei che lo nominò membro straniero nel 1972.
Gli studi successivi alla scoperta ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...