Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] cui è composta la luce. Si affacciava nella fisica un nuovo concetto: le particelleelementari che costituiscono la materia si comportano sia come onde sia come particelle.
Nella vita quotidiana non ci accorgiamo di questo fatto perché i fenomeni che ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] singolare mutamento, tuttavia, a cavallo della fine del millennio, nel passaggio da Les particules élémentaires (1998; trad. it. Le particelleelementari, 2000) a La possibilité d’une île (2005; trad. it. La possibilità di un’isola, 2005). L’avvento ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] se in contesti prettamente di ricerca. È ben noto in fisica l’uso di fasci elettronici: nelle fisica delle particelleelementari e delle alte energie, per es., elettroni prodotti nelle grandi macchine acceleratrici vengono fatti collidere contro vari ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] sarebbero filamenti microscopici i cui modi di vibrazione sono all’origine delle masse e delle cariche delle particelleelementari. La teoria è un tentativo per conciliare la relatività generale con la meccanica quantistica, altrimenti incompatibili ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] e non dei superammassi di stelle poco luminose (come nane brune o stelle di neutroni) o condensazioni di particelleelementari. Questi indizi a favore del buco nero sono particolarmente convincenti nel caso della Via Lattea, dove la misurazione ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] sconosciuti; si pone l'accento sull'apparente discontinuità tra i diversi livelli di fenomeni (per es. i comportamenti di particelleelementari sempre nuove, la biochimica dei sistemi viventi, il body-mind problem e via dicendo). L'antico dilemma del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] costitutivo in questi mutamenti. Come Boyle, Newton era dello stesso parere e per spiegare l'interazione chimica delle particelleelementari ipotizzò l'esistenza di forze microscopiche di attrazione e di repulsione. D'altro lato, la sua concezione ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] l’esecuzione di calcoli che superano le capacità della sua stazione di lavoro. Nel campo della fisica delle particelleelementari si stanno mettendo a punto per l’analisi delle imponenti masse di dati sperimentali che verranno prodotti dall’anello ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] con fermioni di specie atomiche di massa diversa: essi consentiranno di verificare teorie sviluppate nel campo delle particelleelementari che, basandosi sull’accoppiamento di quark diversi, prevedono l’esistenza di nuove fasi superfluide esotiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] (1921-1989) avanzò per primo un'ipotesi, sulla base della teoria di grande unificazione della fisica delle particelleelementari. Il suo suggerimento fu sviluppato in maggior dettaglio da Motohiko Yoshimura in Giappone e da Steven Weinberg negli ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...