L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] caratteristiche fondamentali: in primo luogo, la formazione del corpo si realizzava a partire da mescolanze di particelleelementari che costituivano i minima dell'integrazione organica, e queste strutture minime si combinavano secondo un criterio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] attribuito a Rubbia e a van der Meer.
La scelta dei grandi acceleratori concentrò la ricerca fisica sperimentale delle particelleelementari in poche sedi. Non sorprende quindi il fatto che, anche negli anni successivi, il contributo italiano si sia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] il campo in questione non rappresentava un tipo di fisica meno fondamentale della cosmologia o degli studi sulle particelleelementari.
La fisica della materia condensata ha un forte radicamento teorico. Intorno alla metà degli anni Sessanta i fisici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] e gli alcali, e concludeva che lo stesso fenomeno si verificava anche per le loro particelleelementari:
Supponendo una perfetta libertà di movimento delle loro particelle o materia elementare, in base ai principî enunciati sopra, esse si attrarranno ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] quella dell’astronomia ai tempi in cui vigeva il paradigma tolemaico: vi era una selva (quasi 100) di cosiddette particelleelementari, senza una teoria che ne spiegasse il motivo, ma modelli che si limitavano ad aggiungere parametri ad hoc per dare ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] di Kamioka (KamLAND, KAMioka Liquid-scintillator Anti-Neutrino Detector) in Giappone, consentono di rilevare neutrini. Queste particelleelementari, di varia provenienza ed energia, sono caratterizzate da piccole sezioni d’urto di reazione e possono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] semplice 'combinazione' di parti, e si escludeva recisamente che quest'ultima potesse far emergere proprietà di cui le particelleelementari non fossero già provviste. Diderot lo affermava nel modo più netto ("la vita non può essere il risultato dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] l’analisi della componente ionizzante dei raggi cosmici, dal cui studio si potevano trarre indicazioni sulla natura delle particelleelementari: a tale scopo Amaldi costruì, dall’ottobre 1953, una stazione di osservazione sul tetto dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] .), corrispondente ad 1/12 della massa dell'isotopo ¹²C. Ciò significa che le masse dei nuclidi e quelle delle particelleelementari sono riferite a quella del ¹²C, posta esattamente uguale a 12 unità. Negli ambienti naturali si conoscono 264 nuclidi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] dalla grande diversità tra materia organica e inorganica, Maupertuis ritenne che fosse quasi necessario attribuire alle particelleelementari della materia vivente delle proprietà psichiche come il desiderio, l'avversione e la memoria. John Hunter ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...