Faddeev, Ljudvig Dmitrievič
Luca Dell'Aglio
Matematico russo, nato il 23 marzo 1934 a Leningrado, dove ha svolto tutta la sua carriera scientifica. Laureatosi nel 1956, ha successivamente insegnato [...] 'esame del cosiddetto metodo di scattering inverso, F. è giunto alla scoperta di una corrispondenza tra particelleelementari e alcune particolari soluzioni delle equazioni classiche di campo, che corrisponde all'introduzione del moderno concetto di ...
Leggi Tutto
GILBERT, Walter
Eugenio Mariani
Biologo molecolare statunitense, nato a Boston il 21 marzo 1932. Ha studiato ad Harvard e a Cambridge, dove nel 1957 ha conseguito il PhD in fisica teorica, sotto la [...] una ''prodezza'', si è rapidamente diffusa.
G. è noto anche per altre ricerche, alcune di fisica (teoria delle particelleelementari), molte altre di biologia molecolare. Durante la permanenza come ricercatore ad Harvard nel laboratorio di J. Watson ...
Leggi Tutto
WILSON, Kenneth Geddes
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Waltham (Massachusetts) l'8 giugno 1936. Nel 1956 si laureò in fisica presso la Harvard University, dove era stato ammesso alla frequenza [...] Harvard University.
Le sue prime ricerche, risalenti al periodo del dottorato, hanno riguardato le interazioni tra le particelleelementari subatomiche. Per il loro studio W. cominciò a servirsi di una particolare tecnica fisico-matematica, detta ...
Leggi Tutto
FRANKENHEIM, Ludwig
Ettore Onorato
Fisico, nato a Brunswick il 29 giugno 1801, morto a Dresda il 14 gennaio 1869, fu professore di fisica presso l'università di Breslavia.
Si dedicò in modo particolare [...] , ha un certo interesse perché in esso si afferma, per la prima volta esplicitamente, che le particelleelementari della materia cristallina sono simmetricamente distribuite tra loro e separate regolarmente da spazî vuoti (teoria reticolare). Il ...
Leggi Tutto
GOLDHABER, Maurice
Fisico, nato a Leopoli in Polonia, il 18 aprile 1911, naturalizzato americano nel 1944. Professore nell'università dell'Illinois (1945-50) e quindi ricercatore al Brookhaven National [...] Laboratory.
Le sue ricerche vertono sulla fisica dei neutroni, sulla radioattività, sull'effetto fotoelettrico nucleare, sui modelli nucleari, sulle particelleelementari. ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] funzionamento del cervello non è ben compreso, voci autorevoli si dichiarano insoddisfatte del modello standard per le particelleelementari, il bosone di Higgs non è stato ancora rivelato, la superconduttività è spiegata in modo incompleto; inoltre ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] review of nuclear science, e in quegli stessi anni completò un importante trattato di fisica nucleare e delle particelleelementari (Nuclei and particles. An introduction to nuclear and subnuclear physics, New York-Amsterdam 1964; trad. it. Bologna ...
Leggi Tutto
antiparticella
antiparticèlla [Comp. di anti- e particella] [FSN] Ogni corpuscolo elementare costituente l'antimateria (per es., il positrone, l'antiprotone, l'antineutrone), che corrisponde a una delle [...] : per es., l'a. del protone p (cioè l'antiprotone) si indica con p-: v. particelleelementari: IV 473 d. ◆ [FSN] A. virtuale: a. che compare in uno sviluppo perturbativo come stato interno; il quadrato del suo quadrimpulso non coincide con il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] dell’Accademia platonica vissuto nel IV sec. a.C., aveva teorizzato l’esistenza di corpuscoli elementari «privi di legami» o «sconnessi», cioè di particelleelementari che, a differenza degli atomi indivisibili degli epicurei (ma analogamente alle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] ’ (omesone p). In questo arco di tempo la fisica dei raggi cosmici si identifica con la fisica delle particelleelementari, costituendo l’unica base fenomenologica per lo studio delle interazioni ad alta energia in cui si manifestano le proprietà ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...