FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] degli acceleratori e all'energetica, coinvolge studi di fisica atomica, molecolare, nucleare e delle particelleelementari) rappresenta una possibilità di rilievo di ricaduta tecnologica degli studi di fisica fondamentale.
Confinamento chimico ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] carica e la massa nucleari sono multiple intere di quantità fisse, fanno arguire che i nuclei stessi non debbano essere particelleelementari, ma abbiano a loro volta una struttura. Del resto lo studio delle sostanze radioattive ha mostrato fin dal ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] documenti sulla geometria non euclidea, sulla teoria generale della relatività o su problemi connessi alla f. delle particelleelementari, uno storico deve possedere un bagaglio concettuale diverso da quello che, all'inizio del Novecento, era ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] della biologia. Dall'uso parassitico di elettrosincrotroni e anelli di accumulazione costruiti per lo studio delle particelleelementari si è passati, negli anni Ottanta, allo sviluppo di macchine acceleratrici (anelli di accumulazione) dedicate alla ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] destrorsa del neutrino, νc. In questo caso, non solo sono unificate le interazioni, ma tutte le diverse particelleelementari appaiono come diverse manifestazioni di un'unica entità. Viene in particolare a cadere ogni distinzione fondamentale fra ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] vengono create ed annichilate, e alla conoscenza di nuove forme di interazione fra le particelleelementari. (V. elettrodinamica; quantistica, meccanica, in questa App.).
Ecco brevemente alcune tappe di questo cammino. Nel 1932 C. D. Anderson ...
Leggi Tutto
SPAZIO E TEMPO.
Carlo Rovelli
– La natura di spazio e tempo nella relatività generale. La ricerca in corso. Lo spazio granulare nella gravità quantistica a loop. L’assenza di tempo a livello fondamentale. [...] dei campi nel corso del 20° sec. ha mostrato che anche le particelleelementari di cui è formata la materia sono manifestazioni di campi fisici: le particelleelementari sono i quanti individuali del campo. Quindi nella fisica contemporanea tutta la ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] contro cui urtano.
1. Definizioni. - Un vortice, dunque, si potrebbe definire come una massa liquida o gassosa, in cui le particelleelementari ruotano intorno a un asse che varia da punto a punto del fluido; ma non si può dire in generale che ogni ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] nota.
Secondo la teoria dei campi, le forze tra i barioni sono dovute allo scambio di altre particelleelementari: i mesoni (v. particelleelementari e antiparticelle, cit.). Anche i mesoni, oltre che da J, I e π, sono contrassegnati dalla stranezza ...
Leggi Tutto
Veltman, Martinus Justinus Godefridus
*
Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] della rinormalizzabilità di teorie di gauge non abeliane, con implicazioni fondamentali anche in tutta la fisica delle particelleelementari, e all'affermazione che tutte le interazioni (deboli, elettromagnetiche e forti) sono descritte da una teoria ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...