fonone
fonóne [Der. di fono-, con il suff. -one delle particelleelementari] [FSD] [MCQ] Quasi particella costituente un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico, come dire il quanto [...] di energia di vibrazione meccanica, equivalente a quello che è il fotone nei riguardi dell'energia elettromagnetica raggiante; è dotato di un'energia pari a hν, con h costante di Planck e ν frequenza della ...
Leggi Tutto
iperone
Mauro Cappelli
Particella elementare con numero barionico unitario, dotato di stranezza diversa da zero, massa superiore alla massa neutronica e carica elettrica nulla o pari a una carica elementare [...] sostituire, in reazioni particolari, i nucleoni all’interno di un nucleo atomico, dando così vita agli ipernuclei. Se un atomo ha un iperone che ruota attorno al suo nucleo, anziché un elettrone, tale atomo è detto iperonico.
→ Particelleelementari ...
Leggi Tutto
Frascati
Frascati Cittadina in prov. di Roma, 21 km a SE della città, sulle pendici dei colli Albani. ◆ [FSN] Laboratori nazionali di F.: sorgono a 3 km da F., lungo una diramazione della via Tuscolana, [...] di laboratori e attrezzature per la ricerca nel campo della fisica nucleare fondamentale, con particolare riguardo alla fisica delle particelleelementari (si ricorda, per il passato, ADA, il primo anello di accumulazione al mondo, e, per il presente ...
Leggi Tutto
Higgs 〈higs〉 Peter Ware [STF] (n. Newcastle upon Tyne 1929) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Edimburgo (1980). ◆ [FSN] Bosone di H.: particella elementare scalare, a spin nullo, non ancora osservata [...] simmetria e perché la teoria possa essere rinormalizzata, responsabile della generazione delle masse di tutte le particelleelementari: v. particelleelementari: IV 468 f. ◆ [FSN] Campo scalare di H.: quello che interviene nel meccanismo di H. (v ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] dell’uomo, riconducendola ai movimenti provocati nelle particelle del cervello dai movimenti degli oggetti esterni organismi, cui sono subordinati tutti i fenomeni fisici e chimici elementari, e affermando che i fenomeni biologici sono su un piano ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (XXXI, p. 804)
Raffaele Raul GATTO
Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] invece C e P eseguite separatamente, una serie di recenti esperienze ha mostrato che nelle cosiddette interazioni deboli tra particelleelementari non si ha invarianza rispetto a tali operazioni. Cioè, in quei fenomeni dove non è lecito trascurare le ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] neutri di spin 1: i gluoni, i quali, nella moderna QCD, sono le particelle mediatrici dell'interazione forte tra quark (v. particelleelementari e antiparticelle, in questa Appendice). I gluoni non interagiscono né elettricamente né debolmente, ma ...
Leggi Tutto
YUKAWA Hideki
Fisico giapponese, nato a Tokyo il 23 gennaio 1907. Professore all'univ. di Kyoto dal 1939 al 1950 e dal 1953 direttore del Research Institute for Fundamental Physics pure a Kyoto. Fu anche, [...] protone (mesone), teoria che prese enorme sviluppo dopo la scoperta sperimentale di un tipo di mesone nella radiazione cosmica. Successivamente ha elaborato una più vasta teoria delle particelleelementari, basata sulla sua idea di campi non locali. ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] numero finito o infinito di gradi di libertà. Nel seguito, avendo in mente applicazioni alla fisica delle particelleelementari, ci riferiremo principalmente alle cosiddette teorie di campo locale, e cioè sistemi dinamici quantistici non dissipativi ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] di analogo aveva sperimentato Michel Houellebecq nei suoi primi romanzi (Les particules élémentaires, 1998, trad. it. Le particelleelementari, 1999; Plateforme, 2001, trad. it. Piattaforma: nel centro del mondo, 2001), nei quali il personaggio ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...