VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] energie per riferirsi a problemi di dinamica e struttura nucleare e di fisica delle alte energie, che studia le particelleelementari. Di fatto, l’attenzione per le applicazioni della fisica nucleare che si era creata nell’opinione pubblica e nel ...
Leggi Tutto
quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] -materializza è del tutto indistinguibile da esso.
I primi esperimenti nel campo del teletrasporto – limitato alle sole particelleelementari – risalgono al 1993 grazie agli sforzi di Charles Bennett dell’IBM.
I successi si sono però registrati solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero occidentale ha sviluppato due diverse concezioni della natura del mondo fisico: [...] materia-energia, che scorre nel tempo senza alcuna soluzione; dall’altra l’universo sarebbe un aggregato di particelleelementari “discrete” di materia-energia che evolve nel tempo. Le due interpretazioni si riflettono anche nelle modalità pratiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla metà del Settecento, accanto al meccanicismo biologico, torna in auge un [...] vitalisti elaborano una concezione della materia che non ha più rapporti con il meccanicismo. L’attribuzione alle particelleelementari della vita di forme di sensibilità diffusa apre la strada alle tendenze ilozoiste e neospinoziane del materialismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della fisica del XVIII secolo è assai complessa e articolata e non rappresenta [...] forza d’attrazione universale, che dipende soltanto dalla distanza fra due oggetti e dalle loro masse (sia delle particelleelementari sia dei pianeti), agisca sempre e unicamente in linea retta. Molti fisici (sia matematici sia sperimentali), che si ...
Leggi Tutto
Einstein, Albert
Giovanni Battimelli
Lo scienziato che ha rivoluzionato la fisica del Novecento
Lo studio della materia a livello atomico e le teorie cosmologiche che descrivono la struttura e l'evoluzione [...] è in grado di effettuare misure affidabili in esperimenti che comportano velocità molto elevate, come nella fisica delle particelleelementari.
Spazio, tempo e gravitazione
Proseguendo le sue riflessioni sullo spazio e sul tempo, Einstein giunse alla ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
Segnali dal Big Bang
Guardare l’Universo attraverso le onde gravitazionali. Sembrava impossibile e invece un team di radioastronomi ha annunciato di aver individuato la loro impronta. [...] tutti i nostri aminoacidi, che da 5 miliardi di anni piovono sulla superficie terrestre. Oppure i raggi cosmici, particelleelementari (soprattutto protoni) che vengono dalla galassia ma anche da fuori, e poi i neutrini, che arrivano dal Sole ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] quiete, in contrapp. a collisore, un acceleratore in cui vengono fatti collidere tra loro due fasci di particelle in moto con velocità in versi opposti: v. particelleelementari: IV 470 a. ◆ [FSN] M. acceleratrice: lo stesso che acceleratore (←) di ...
Leggi Tutto
materia
matèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia, secondo il [...] i protoni e i neutroni: per le vedute attuali su quelli che si considerano come costituenti ultimi della m., v. particelleelementari. Tutto ciò mette in dubbio il valore delle tradizionali, ma tuttora utili per qualche verso, classificazioni della m ...
Leggi Tutto
Bohr, Niels
Lorenzo Foà
Il padre dell'atomo quantistico
Uno dei fondatori della fisica moderna è il danese Niels Henrik David Bohr, vissuto tra Ottocento e Novecento. Il modello dell'atomo da lui elaborato [...] e nucleari): sostenne l'uso pacifico dell'energia atomica e patrocinò la creazione del Laboratorio europeo di fisica delle particelleelementari (CERN, Conseil européen pour la recherche nucléaire), che opera a Ginevra da cinquanta anni e che ha ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...