Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] viene poi riletto sulla base di un’attenta ricostruzione dei non-luoghi di Parigi e della Francia in Le particelleelementari (Les particules elementaires, 1999) di Michel Houellebecq, che segue in parallelo le vicende di due fratelli, uno scienziato ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] altrettanto complessi, utilizzando energia solare o reazioni chimiche a base di energia proveniente dall'esterno e semplici particelleelementari.
Dunque la vita sarebbe stata ab initio cellulare, anche se permangono molti aspetti controversi, fra i ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] ) in modo da poterne descrivere le interazioni con altri c. e la conseguente eventuale creazione o distruzione di particelle: v. particelleelementari: IV 472 c. ◆ [ALG] [EMG] C. rotante: c. vettoriale il cui vettore in un punto generico varia da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] . Per alcuni decenni, in effetti, la fisica dei raggi cosmici si è identificata con la fisica delle particelleelementari e ha rappresentato l’unica fonte di informazione sulla costituzione intima della materia. Ora, grazie agli acceleratori, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] Ian McEwan, Il Budda delle periferie (The Buddha of Suburbia, 1990) dell’anglo-pakistano Hanif Kureishi, Le particelleelementari (Les particules élémentaires, 2000) e Piattaforma (Plateforme, 2001), del francese Michel Houellebecq, o ancora Un cuore ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] : II 389 b, c. ◆ [MCC] M. di spin: (a) per corpi in genere, lo stesso che m. angolare (v. sopra); (b) per particelleelementari, il m. angolare intrinseco, lo stesso che spin. ◆ [MCC] M. di una coppia di forze: il m. polare di una qualunque delle due ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] radiazione cosmica, in Il Nuovo Cimento, s. 8, XVI [1939], pp. 113-135), delle equazioni di Dirac per le particelleelementari (Sulla rappresentazione del gruppo di Lorentz e sulla teoria di Dirac dell'elettrone, ibid., pp. 181-190; Sulle equazioni d ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] era nella fisica teorica: la teoria dei gruppi fa oggi parte integrale della fisica nucleare, della fisica delle particelleelementari e di molti altri settori. Le note prese dagli studenti alle lezioni, poi ciclostilate, divennero un best seller ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] i concetti di massa e di energia. I fenomeni relativistici, che si verificano nello spazio cosmico come tra le particelleelementari, non sono visibili né percepibili per i nostri sensi, ma si possono simulare in macchine ad altissima energia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’unificazione nell’oggetto e nella rappresentazione è sempre stato uno degli obiettivi [...] di quello che oggi è definito il modello standard delle particelleelementari, che rappresenta un trionfo dell’idea di unificazione nella rappresentazione: tutte le particelle via via scoperte (elettroni, quark, fotoni, gluoni, neutrini, muoni, ecc ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...