La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] ha avuto il fatto che, nella formulazione quantistica e relativistica delle teorie atomiche, nucleari e delle particelleelementari, giocano un ruolo di fondamentale importanza, per le semplificazioni essenziali che portano alla teoria, le simmetrie ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] già prodotti e producibili in futuro, ma anche di gran lunga superiore al numero stimato di tutte le particelleelementari del nucleo atomico (protoni, elettroni, ecc.) presenti nell'universo (ca. 1079). La massa di questi genotipi supererebbe, se ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] annodati continuano a essere oggetto di studio e di recente il fisico Herbert Jehle ha anche suggerito che le particelleelementari possano essere modellate da un flusso elettromagnetico annodato e quantizzato. Anche nella teoria delle stringhe le ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] , vol. 9, pp. 1218–1226), che gli interessi scientifici di Caianiello si andarono spostando dalla fisica delle particelleelementari – oggetto principale del periodo del PhD e di quello immediatamente successivo – verso la teoria dei campi (cfr ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] porta a utilizzare - e talvolta a inventare - tecnologie che trascendono quelle tradizionali della fisica delle particelleelementari e della stessa astrofisica, coinvolgendo anche problematiche della chimica in generale e della radiochimica in ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] 21 m ed è ancora minore per oggetti di massa crescente. Nel mondo microscopico degli atomi e delle particelleelementari l'indeterminazione quantistica assume ben altra rilevanza. Essa rappresenta il limite ultimo cui tende la precisione delle misure ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] ogni nostra informazione sulla struttura della materia e sulle sue trasformazioni è il risultato di collisioni tra particelleelementari. Anche se la descrizione dei processi molecolari è riconducibile alla meccanica quantistica, per molti problemi d ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] professor Dallaporta. Dopo la laurea, fu invitata a collaborare – a titolo gratuito – con il gruppo di fisica delle particelleelementari. I primi tempi non furono facili per lei, anche per la difficoltà a inserirsi in un ambiente prevalentemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] esperimenti hanno tutti confermato finora la validità del cosiddetto modello standard della fisica delle particelle, secondo il quale le particelleelementari in natura sono i sei summenzionati leptoni (elettrone, muone, tau, e i tre corrispettivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] la lente magnetica rappresenterà un potente metodo di indagine negli anni Quaranta e Cinquanta per la fisica delle particelleelementari.
Nell’estate del 1930 Rossi si reca presso l’istituto diretto da Bothe, la Physikalisch-Technische Reichsanstalt ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...