Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] che ha generato il processo. Le camere proporzionali multifili sono state originariamente costruite per esperimenti di fisica delle particelleelementari, ma il loro uso si è rapidamente esteso a vari altri campi della fisica, della biologia e della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] ' e sul 'fenomeno di Anderson-Higgs' (Anderson 1963; Higgs 1964), entrarono nel mondo della teoria delle particelleelementari, dove giocano un ruolo importante nel modello standard. Il bosone di Higgs è fondamentalmente un condensato superconduttivo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] Ci si aspetta che si verifichino tipi simili di rottura di simmetria nelle teorie di grande unificazione delle particelleelementari a temperature molto alte e, perciò, Sacharov propose tre regole che devono essere soddisfatte affinché sia osservata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] potrebbe essere dovuta a fenomeni di fisica ancora non contemplati nell'attuale Modello standard delle particelleelementari, ma la loro esistenza potrebbe essere usata per vincolare le estensioni dello stesso, come, per esempio, le violazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] anelli di collisione elettrone-positrone hanno avuto un ruolo sempre più importante nello studio della fisica delle particelleelementari. La semplicità dello stato iniziale dell'urto elettrone-positrone favorisce lo studio dei processi fisici in un ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] epoca indicata dalla radiazione a 3 K, un'età di circa 500.000 anni, fino a oggi. La fisica delle particelleelementari, che studiamo nei grandi acceleratori, spiega cosa avvenne nell'Universo primordiale a partire da un'età superiore al millesimo di ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] quello corpuscolare viene messo in evidenza, per esempio, nei processi di urto tra la luce e gli elettroni (o altre particelleelementari), come nell'effetto Compton. Questi due aspetti della luce costituiscono quello che si chiama dualismo onda ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] miriade di piccoli e piccolissimi agglomerati (meteoroidi), la polvere (di dimensioni submillimetriche) e il vento solare, composto da particelleelementari espulse dal Sole.
L'orbita di Plutone è di circa 40 unità astronomiche (1 UA equivale a 150 ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] la sua natura: potrebbe trattarsi di una miriade di nane brune molto deboli, di neutrini pesanti o di nuove particelleelementari esotiche; in ogni caso, è quasi certamente non molecolare.
Come ogni gas nobile chimicamente inerte, l'elio è presente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] -Neddermeyer, incorrendo in un errore che si sarebbe rivelato ancora più grave.
A distanza di due decenni dal 1920, quando le uniche particelleelementari dotate di massa note erano l'elettrone e il protone, erano state introdotte nel novero delle ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...