Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] possibile altra tecnica spettroscopica che permetta di studiare le proprietà magnetiche di un sistema di particelle (particelleelementari, atomi, molecole) usando come sonda onde elettromagnetiche con frequenze corrispondenti alla separazione fra i ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] la scoperta che le interazioni deboli devono la loro debolezza alla massa elevata dei campi medianti (v. particelleelementari: Campi e particelle), continua ancor oggi ad avere una profonda influenza sul pensiero di molti fisici. Poiché ciò che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] per la fisica
Luis Walter Alvarez, USA, University of California, Berkeley, per il contributo decisivo alla fisica delle particelleelementari, in particolare per la scoperta di un gran numero di stati risonanti, resi possibili dallo sviluppo della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e subnucleare. Il CERN, che ha sede a Ginevra, diventerà il principale ente del mondo per le ricerche sulle particelleelementari. Alla grande area originaria di ricerca, situata al confine tra Svizzera e Francia, presso Meyrin, ed entrata in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] convenzionale. Gli anni intorno al 1970 videro infatti, nel campo della fisica, l'ordinamento del mondo delle particelleelementari basato sulla scoperta dei quark e della cromodinamica quantistica e l'elaborazione di una nuova interpretazione del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] ulteriori informazioni sulla gravitazione, ma anche evidenze più o meno dirette della validità del Modello standard delle particelleelementari e della eventuale esistenza di nuove interazioni oltre il Modello standard. Si tratta di una branca di ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] vere della teoria, ma soltanto di una parte di essa. È stato uno dei successi più notevoli della fisica delle particelleelementari degli ultimi anni l'aver dimostrato che è possibile, partendo da una teoria di gauge con gruppo di struttura G ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] , questo discorso non è più valido nel campo, aperto abbastanza recentemente, della fisica della simmetria delle cosiddette particelleelementari.
La caratteristica generale dei sistemi è la gerarchia dei livelli. L'idea di processo si ritrova in ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] dipende dal fatto che la radiazione è la somma di un gran numero di contributi individuali e casuali emessi da particelleelementari, il cui valore fluttua da un istante all'altro. L'ampiezza delle fluttuazioni è una frazione costante della potenza ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] svantaggi.
Una variante molto diversa di questo tipo di approccio si riscontra in Buffon, il quale esclude che le particelleelementari abbiano poteri di tipo psichico, ma le caratterizza come 'molecole organiche' che si associano secondo la forza di ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...