bosoni di Higgs
Guido Altarelli
Particelle scalari che determinano la rottura spontanea di una simmetria di gauge (meccanismo di Brout-Englert-Higgs). Supponiamo di avere una teoria di gauge basata [...] finora esplorato, ma nessuna è stata ancora osservata e un grande sforzo sperimentale è in atto per rivelare le particelle di Higgs e completare così la verifica del Modello Standard.
→ Interazioni fondamentali; Particelleelementari. Esperimenti ...
Leggi Tutto
supersimmetria
supersimmetrìa [Comp. di super- e simmetria] [FSN] Particolare simmetria volta a raccogliere in un unico supermultipletto particelle con spin diversi, che permetterebbe di superare l'attuale [...] ): v. supersimmetria. ◆ [FNC] S. dinamiche nei nuclei: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare. ◆ [FSN] S. estesa: v. particelleelementari: IV 482 e. ◆ [FSN] S. fondamentale, o spaziotemporale: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 212 d ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] degli scopi della fisica è stato quello di spiegare tutti i fenomeni fisici a partire dai movimenti delle particelle ‛elementari' o ‛fondamentali' che costituiscono la materia. Tuttavia, le scoperte di Planck, Einstein, Bohr e altri, nei primi tre ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] molto più drastico nella costituzione della materia (v. sotto, cap. 7). I fisici nucleari considerano i neutroni particelleelementari alla stessa stregua dei protoni. Invero, secondo un suggerimento di W. K. Heisenberg, queste possono quasi sempre ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] sia pur notevole, del problema dei neutrini solari e investe l'intero campo della fisica delle particelleelementari.
Ulteriori elaborazioni teoriche basate sui dati attualmente a disposizione sembrano sterili. Una chiara risposta agli interrogativi ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] i ‛fatti' dipende dall'apparato concettuale e dal linguaggio. Anche in una scienza molto matura come la fisica delle particelleelementari (della quale Hanson esamina le vicende) sono presenti visioni alternative e la scelta fra tali visioni non è ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] a).
d) Il fondamento del modello a due fluidi.
I gas che consistono di molecole con un numero pari di particelleelementari, come per esempio il gas 4He, obbediscono alla cosiddetta statistica di Bose e Einstein. Una caratteristica di tali gas è che ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] il primo diagramma della fig. 7 è lo stesso che compare nel calcolo della polarizzazione del vuoto (v. anche particelleelementari: Campi e particelle, fig. 7M); si tratta infatti solo di due diverse facce dello stesso problema. Il nucleo Π dell'eq ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] a radiofrequenza è diventata una tecnica ausiliare in molte altre parti della fisica: dalla fisica delle particelleelementari, cui fornisce ‛targhette' polarizzate, alla fisica dello stato solido, alla fisica nucleare, alla metrologia, alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] double ring store (DORIS). Entrato in funzione durante l'anno come parte del complesso di ricerca di Amburgo su particelleelementari denominato DESY (Deutsches Elektronen Syncrotron), ha energia massima di 5,6 GeV per ciascuno dei due fasci di ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...