SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] tal caso si parla di crescita eteroepitassiale) purché le celle elementari cristalline dei due materiali abbiano eguale simmetria e dimensioni molto colpiscono la superficie catodica estraendone particelle che vanno a depositarsi sul substrato ...
Leggi Tutto
. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] venga applicata a sistemi costituiti da un gran numero di particelle e possedenti una energia totale sufficientemente elevata. Le dimensioni degli oggetti coinvolti nei fatti biologici elementari sono proprio a metà strada tra le dimensioni degli ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] distinzione da lui fatta fra molecole integranti e molecole elementari, ma solo nel 1858 per opera d'un altro altro significa la trasformazione di un nucleo in un altro: le particelle a, lanciate dagli elementi radioattivi, sono i nuclei di elio del ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] , si parte da un insieme di componenti elementari, caratterizzati da una molteplicità di possibili stati, sono necessarie ore di s. per ricostruire interazioni fra particelle subatomiche di milionesimi di secondo (simulazione in tempo ritardato). ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] offre la possibilità di indagare in dettaglio meccanismi elementari e configurazioni locali, mettendo a disposizione l'equivalente e se non si usano CPC la maggior parte delle particelle si trova in posizione atipica rispetto a quella che si desidera ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] ricondurre tutti i fenomeni vitali alle proprietà di tali particelle, il cui comportamento rientra nelle leggi della fisica molecolare virus) e il riconoscimento di eventuali unità biologiche elementari, potrà portare alla conoscenza di un livello ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] dei tumori sono determinati da numerosi caratteri elementari i quali, entro ampi limiti, sono in relazione con la mancanza di un fattore necessario alla formazione di particelle virali complete, il quale venne designato con il termine helper o con ...
Leggi Tutto
informatica
informatica disciplina nella quale si affronta lo studio dell’informazione nei suoi principi generali (→ automa; → calcolabilità; → cibernetica; → informazione, teoria dell’) e nei suoi aspetti [...] ’elaboratore in tempo reale (cioè con risposta pressoché immediata) permette, per esempio, in esperimenti di fisica delle particelleelementari, di controllare i rilevamenti e di pilotare gli strumenti che eseguono, in modo automatico, le misure sui ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] dimostrato (v. Friedman e altri, 1990) come sia possibile costruire delle soluzioni fisicamente accettabili nelle quali particelleelementari possono viaggiare nel tempo senza che il principio di causalità venga violato.
5. Formazione di buchi neri ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] gli effetti nella vita di tutti i giorni sono il risultato dell'azione combinata delle forze fondamentali agenti tra le particelleelementari che costituiscono la materia. Nella maggior parte dei casi, ciò che vediamo è un corpo che esercita la sua ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...