Fisico (Lorenzkirch 1913 - Bonn 1993), dal 1952 al 1989 prof. di fisica sperimentale presso l'univ. di Bonn; dal 1964 al 1967 direttore della divisione di fisica nucleare del CERN di Ginevra. Ha fornito [...] (ha diretto la costruzione del primo elettrosincrotrone in Germania), di fisica delle particelleelementari, di radiobiologia, di spettroscopia ad alta risoluzione (ha per primo osservato il Lamb-shift con metodi ottici), di spettroscopia di ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Paterson, New Jersey, 1918 - Irvine, California, 1998), ricercatore presso i laboratorî di Los Alamos, prof. di fisica dal 1959 all'istituto di tecnologia Case Western e dal 1966 al [...] 1988 presso l'università di California. Autore di significative ricerche in fisica delle particelleelementari e dei raggi cosmici. Nel 1955, in collab. con C. L. Cowan, rivelò per la prima volta le interazioni ν̄e+p→e++n provocate (in un recipiente ...
Leggi Tutto
scattering Nel linguaggio scientifico, lo sparpagliamento (in it. diffusione), dovuto a riflessioni non regolari o, genericamente, a interazioni con la materia, subito da radiazioni elettromagnetiche o [...] che si propagano in un mezzo. In particolare, in fisica delle particelleelementari, il processo di s. è l’interazione tra due particelle, in moto una rispetto all’altra, che ne provoca la deviazione dalla loro linea di volo; l’angolo di s. è ...
Leggi Tutto
Fisico teorico statunitense (Atlantic City 1926 - Palo Alto 2016); prof. emerito di fisica teorica nella Stanford University (1960). Ha contribuito con numerose ricerche allo sviluppo della fisica teorica [...] delle particelleelementari per le quali ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali. Come esperto nel controllo degli armamenti nucleari, è membro di importanti comitati statunitensi per la sicurezza nazionale. Ha scritto, concentrandosi ...
Leggi Tutto
Fisico (Johannesburg 1928 - Berkeley 2016), prof. di fisica matematica (1960-63) a Birmingham e, dal 1963, di fisica teorica nell'univ. di California a Berkeley (emerito dal 1994). È autore di significativi [...] contributi alla fisica teorica delle particelleelementari ed è noto per la cosiddetta rappresentazione di M., un metodo per descrivere e trattare l'interazione tra coppie di particelle (a + b → c + d) mediante opportuni parametri cinematici e ...
Leggi Tutto
Fisico olandese (n. Den Helder 1946). Conseguito il PhD in fisica nel 1972 presso l'università di Utrecht, dal 1977 è professore di fisica teorica nella stessa università. Autore di originali ricerche [...] per i contributi allo studio teorico delle interazioni elettrodeboli, determinanti per lo studio del Modello Standard delle particelleelementari. 't H. ha inoltre esteso (1972) il procedimento dalle interazioni elettrodeboli alle interazioni forti. ...
Leggi Tutto
(o ro) Diciassettesima lettera dell’alfabeto greco (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto latino; in genere, come iniziale di parola, era accompagnata dallo spirito aspro [...] La lettera ρ è usata, tra l’altro, per indicare densità materiali e densità di volume di carica elettrica, nonché la resistività elettrica. In fisica delle particelleelementari, la lettera ρ indica un mesone con tre stati di carica (+1, 0, −1). ...
Leggi Tutto
In spettroscopia, coppia di righe spettroscopiche molto vicine, nelle quali si divide una riga dello spettro di un elemento, quando si aumenta il potere risolutivo dello spettroscopio. Per es., la riga [...] un d. le cui righe hanno lunghezza d’onda di 5890 e 5896 Å.
In meccanica quantistica, coppia di stati (o anche di particelleelementari) che differiscono per il valore di un solo numero quantico, quando questo può assumere due soli valori distinti. ...
Leggi Tutto
Dodicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Μ, minuscolo μ), corrispondente alla m dell’alfabeto latino.
Fisica
Simbolo generalmente usato per indicare la permeabilità magnetica di un mezzo, e, [...] talvolta, la massa specifica (o densità assoluta).
In fisica delle particelleelementari, la lettera μ è il simbolo del muone.
Metrologia
Simbolo del prefisso micro-; premesso al simbolo di un’unità di misura, ne divide il valore per 106: per es., ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Chicago 1922 - La Jolla 2014), dal 1957 professore di fisica teorica e dal 1970 direttore dell'Istituto di fisica presso l'univ. di Princeton. Presidente del California Institute of [...] (1978-87), è stato prof. emerito alla University of California, San Diego. Ha compiuto numerosi studî teorici nel campo delle particelleelementari. In particolare, in collaborazione con M. Gell-Mann, ha introdotto nello studio delle interazioni tra ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...