Unitamente ai contatori per le particelleelementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] a pressione atmosferica, mentre la prima dà luogo in una superficie metallica di 1 cm2 alla emissione di 1-5 particelle α all'ora. Aumentando la sensibilità degli apparati e diminuendo la capacità del sistema, si può facilmente mettere in evidenza ...
Leggi Tutto
HOUELLEBECQ, Michel
Elisabetta Sibilio
Pseudonimo di Michel Thomas, scrittore, sceneggiatore, regista e attore francese, nato a Saint-Pierre, nell’isola di Réunion, il 26 febbraio 1958. Scrittore tra [...] e il neocapitalismo hanno cancellato ogni residuo ideale. Il secondo romanzo, Les particules élémentaires (trad. it. Le particelleelementari, 1999), ha definitivamente sancito, nel 1998, il successo di questa visione del mondo al contempo cinica e ...
Leggi Tutto
Fisico nucleare statunitense, nato a Chicago il 29 settembre 1931. È stato insignito del premio Nobel per la fisica (1980), per una serie di ricerche, realizzate insieme a V. L. Fitch nel 1964, nel campo [...] solo il principio CPT, preso nella sua globalità, come il principio di simmetria che regola le reazioni delle particelleelementari.
Sulla base della scoperta delle violazioni di CP alcuni scienziati hanno ritenuto di poter spiegare il motivo per ...
Leggi Tutto
Oggi il nome di particella si riserva specialmente alle particelleelementari, ossia agli elettroni, ai protoni, ai neutroni, ecc. quali essi si pensano, ora, ultimi costituenti della materia, tutti fra [...] poco inferiore a quella dei due neutroni e dei due protoni dai quali sono composte.
Fino a qualche anno fa le particelle alfa erano solo quelle che venivano emesse, con energia dell'ordine di qualche milione di elettroni-volt, dai nuclei radioattivi ...
Leggi Tutto
MAIANI, Luciano
Marco Rossi
Fisico teorico, nato a Roma il 16 luglio 1941. È stato professore di Fisica prima all'università di Firenze, poi a Roma ove insegna attualmente Fisica teorica presso l'università [...] 1992 è presidente dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare). Si è interessato di indagini teoriche sulle particelleelementari, con particolare interesse per le proprietà algebriche delle correnti elettrodeboli e dei modelli di simmetria.
Un ...
Leggi Tutto
Fisico indiano, nato il 30 ottobre 1901. Laureatosi all'università di Bombay, si trasferì all'università di Cambridge, dove si perfezionò nella fisica atomica e nucleare. Attualmente è direttore del Tata [...] di coppie da parte di elettroni veloci in vicinanza di un nucleo (1934-35). Nei suoi lavori sulle particelleelementari basandosi in generale sulla conoscenza delle rappresentazioni lineari del gruppo di Lorentz, generalizza le equazioni di Dirac per ...
Leggi Tutto
RICHTER, Burton
Fisico, nato a New York il 22 marzo 1931. Conseguì il Ph. D. nel 1956 al MIT (Massachusetts Institute of Technology). Dedicatosi allo studio delle particelleelementari, si trasferì alla [...] ha avuto notevoli effetti a livello teorico, richiedendo l'ipotesi di un quarto quark dotato di charm (v. particelleelementari e antiparticelle, in questa App.), oltre ai tre precedentemente proposti. Nel 1976 gli è stato assegnato il premio ...
Leggi Tutto
Fisico italiano, nato a Trieste il 28 ottobre 1910. Professore di Fisica teorica (1947-68), di Istituzioni di fisica (1968-70) e di Astrofisica teorica (1970-80) presso l'università di Padova, è stato [...] verso alcuni settori dell'astrofisica (raggi cosmici, evoluzione stellare) e allo studio delle interazioni deboli e forti tra particelleelementari. Ha pubblicato un'ampia serie di contributi in materia, in particolare sul periodico Il Nuovo Cimento. ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a New York il 3 settembre 1905. Si laureò nel 1927 presso il Californian Institute of Technology, dove è titolare di una delle cattedre di fisica fin dal 1939. Nel 1935 ebbe il premio Nobel [...] e nucleare: di particolare interesse le sue ricerche sull'effetto fotoelettrico dei raggi X, sui raggi cosmici e sulle particelleelementari in generale. Nel corso di queste indagini (1932) riuscì per primo ad osservare e a fotografare, mediante una ...
Leggi Tutto
Fisico, nata a Legnago il 12 agosto 1924; laureata nel 1952 all'università di Padova, dove dal 1964 è ordinaria di fisica superiore. Si è occupata essenzialmente di particelleelementari e interazioni [...] delle sue ricerche ricordiamo: la scoperta dell'antilambda, la verifica che i mesoni K sono una miscela quantomeccanica di particelle
a vita media e massa differenti, la verifica di alcune regole di selezione e delle proprietà d'invarianza delle ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...