UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] alle regioni più remote dell’Universo, dove giganteschi buchi neri con massa miliardi di volte quella del Sole producono particelleelementari di energia estrema, difficili, se non impossibili, da produrre sulla Terra. Quando l’energia media delle ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] in questo periodo, è stato ancora maggiore l'interesse per alcune applicazioni inattese a modelli di fisica delle particelleelementari e di meccanica statistica, di cui parleremo più dettagliatamente in seguito.
L'uso del calcolatore in algebra ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] primaria'' trae origine esclusiva dalla sovrasaturazione e si fonda su un processo statistico di unioni e distacchi delle particelleelementari del soluto presenti in eccesso nel liquido, fino a che si raggiunge una dimensione critica stabile (〈1 μm ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] ora trattate solo qualche relazione puramente formale (analitica) Questi processi, cui dà particolarmente luogo il complesso di due particelleelementari identiche e in nessun modo distinguibili fra di loro (come i due elettroni dell'atomo di He) si ...
Leggi Tutto
Contatori per particelleelementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelleelementari; hanno [...] varî valori della tensione, il numero N di impulsi registrati al minuto quando il contatore è sottoposto ad un flusso costante di particelle. Riportando N in ordinate e la tensione V in ascisse si ha il diagramma disegnato nella fig. 1 dal quale si ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] nuovi comportamenti richiede una ricerca che io penso sia altrettanto fondamentale nella sua natura quanto quella delle particelleelementari".
I due campi di problemi qui esposti, quello del caos deterministico e quello della complessità, cominciano ...
Leggi Tutto
MATEMATICA (XXII, p. 547; App. II, 11, p. 276; III, 11, p. 44)
Francesco Giacomo Tricomi
Non è intento di quest'articolo di riferire analiticamente sui progressi realizzati nei vari rami della m. nell'ultimo [...] lontane, quali la risoluzione algebrica delle equazioni e la non ancora soddisfacentemente sistemata teoria delle cosiddette particelleelementari della fisica atomica.
Quest'algebra astratta va sempre più intrecciandosi con le altre parti della m ...
Leggi Tutto
Contatore per particelle (App. II,1, p. 680; III,1, p. 420). - Recenti contatori, con prestazioni sostanzialmente diverse dai precedenti, sono le camere a scintilla e la camere a filo proporzionali (ingl. [...] dell'elettronica.
Le camere proporzionali a fili sono state introdotte per la sperimentazione nel campo delle particelleelementari e svolgono un ruolo fondamentale come rivelatori negli esperimenti con le grandi macchine acceleratrici. Esse trovano ...
Leggi Tutto
Le macchine elettrostatiche attuali sono generalmente costruite allo scopo di fornire elevatissime tensioni, dell'ordine di 108 volt per l'accelerazione delle particelleelementari usate nelle ricerche [...] ritenere appartenenti i moltiplicatori di tensione a cascata, anch'essi impiegati per l'accelerazione di particelleelementari nelle ricerche di fisica nucleare. Anche queste macchine infatti forniscono una elevata tensione con debole intensità ...
Leggi Tutto
. Macchina elettromagnetica destinata alla accelerazione di elettroni (raggi beta) fino ad energie molto elevate, per ricerche di fisica nucleare. Si fonda sull'applicazione della legge dell'induzione [...] montato un betatrone, capace di raggiungere l'energia di 100 MeV. È questa anzi, tra le macchine per l'accelerazione di particelleelementari, la prima che abbia raggiunto energia così elevata. È superata solo dal ciclotrone di Berkeley, che accelera ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...