STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] e Dirac, permise di riconnettere la validità della statistica di Fermi o di Bose-Einstein per le varie particelleelementari al carattere di antisimmetria oppure di simmetria delle autofunzioni rispetto allo scambio delle coordinate di due delle ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] volte più grande della massa dell'elettrone; il neutrone è elettricamente neutro e ha massa molto prossima a quella del protone.
La teoria moderna delle particelleelementari richiede, e il risultato è stato verificato sperimentalmente, che per ogni ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nel 1555). Fonti principali per lo studio sono le particelle stampate dell'Oeglin (Augusta 1511), di Arnt von Aich perdettero ogni interesse. La poesia scaturisce dalla vita con l'elementarità delle forze della natura; attraverso il poeta è la natura ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] che dalla sospensione colloidale di particelle ultra-microscopiche alle particelle più grandi si hanno sempre riflessi solo i raggi rossi e il punto appare rosso. I colori elementari da usarsi per la sintesi sottrattiva sono diversi da quelli che si ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] delle interazioni fondamentali, il campo di Higgs, che sarebbe responsabile, tra l'altro, dell'origine delle masse delle particelleelementari e il cui quanto è detto mesone di Higgs. Due esperimenti di minori dimensioni occuperanno altre due sezioni ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] parte del citoplasma sia destinata alle funzioni più elementari della cellula.
Nel citoplasma delle cellule a nn. 3, 4, 5, 18, 19) o di vacuoli; queste particelle già nell'interno del citoplasma si trasfomano nel secreto definitivo, il quale è ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] del SI. A un pericolo di questo genere è opportuno porre attenzione, per es., nell'importante settore della m. delle particelleelementari, dove è ancora prevalente l'uso del Sistema CGS simmetrico di Gauss e si sta proponendo un sistema del tutto ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] di tali multipletti adronici, negli anni Sessanta, è emerso un risultato fondamentale per il successivo sviluppo della fisica delle particelleelementari, e cioè che gli adroni sono stati legati di costituenti più semplici di spin 1/2, detti quark (M ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] (in particolare, le sezioni d'urto) dei processi d'urto elastico e anelastico (con creazione, cioè, di altre particelle) di particelleelementari cariche fra loro e con fotoni. La fenomenologia del secondo tipo è più ricca, sia per il maggior numero ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] 2. Queste interazioni sono trasmesse da mediatori, a loro volta particelleelementari, chiamati bosoni. Se s'ignora la gravità, i cui effetti sulle particelleelementari sono trascurabili alle energie attualmente accessibili all'indagine sperimentale ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...