Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] è detto, considerare come definizione di ρ. In un dielettrico senza particelle conduttrici, così nello spazio vuoto, ρ = o e si ricade mostrarono che nelle scariche catodiche e nei raggi beta emessi dai corpi radioattivi, s'incontrano granuli ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] di costituenti cellulari con struttura sopramolecolare, come membrane, particelle citoplasmatiche, ecc. (v. citologia, in questa All'elettroforesi si nota assenza di pre-beta-lipoproteine e di beta-lipoproteine, per modificazioni di queste frazioni ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] dei comuni colori al ghiaccio, ottenuti con l'impiego del beta-naftolo, non ha mai dato su seta risultati degni di nota di una finezza estrema: solo a questa condizione le particelle del colorante possono venire regolarmente assorbite dalla fibra e ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] il loro colore rosso-carminio, rosso-scuro (Amarantus, Coleus, Iresine, Beta, ecc.), le foglie e i giovani rami di alcune piante legnose dànno il loro colore in quanto le loro particelle funzionano come granuli trasparenti colorati, di dimensioni ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] d'idrogeno e alla loro riduzione in acqua. Sono sede delle beta-ossidazioni degli acidi grassi e della sintesi di alcuni lipidi.
Nucleo dell'emulsione forma la m. liquida e le particelle disperse nell'emulsione formano la cosiddetta fase interna. ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] processi di scambi attivi.
Ribosomi. - I ribosomi, particelle submicroscopiche osservate per la prima volta al microscopio elettronico e la desossiribonucleasi, la perossidasi, la beta-galattosidasi.
I lisosomi possono essere considerati un ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] I nuclei sopraottico e paraventricolare sintetizzano particelle ormonali (ossitocina e adiuretina) che vengono variazioni della glicemia e secrezione d'insulina da parte delle insule beta del pancreas (Labadie, 1970).
Altro aspetto peculiare degli o. ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] e l'interazione debole, responsabile della disintegrazione β (beta). Da qui, del resto, nasce il problema sono il gas di Fermi e la goccia liquida.
I modelli a particelle indipendenti o a debole interazione hanno trovato il loro quadro di riferimento ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] dei quali fu individuato nel 1983 attorno alla stella Beta Pictoris. Tra i numerosi dischi protoplanetari quello che circonda coniuga i metodi della cosmologia con quelli della fisica delle particelle.
Solo l'1% della densità critica è dovuto a ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] presenti nella cellula captante, che avvia la fase catabolica della particella lipoproteica.
Le varie classi di lipoproteine differiscono non solo per frazioni lipoproteiche − rispettivamente pre-beta, beta e alfa - individuabili con metodi ...
Leggi Tutto
beta
bèta s. m. o f. [dal gr. βῆτα (lat. beta), der. di una parola fenicia che significava «casa»], invar. – Nome della seconda lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo β, maiuscolo Β), corrispondente alla lettera...
emettitore
emettitóre s. m. [der. di emettere]. – 1. Nella tecnica delle telecomunicazioni, sinon. di trasmettitore (anche come agg.: apparato emettitore). 2. In fisica, sostanza o, specificamente, isotopo radiattivo che emette particelle...