. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] poco inferiore a quella necessaria al passaggio della scarica. L'entrata di un elettrone o di una particella α (v. alfa, particelle) determina immediatamente, ionizzando il gas, l'inizio della scarica, che però non essendo ancora soddisfatte appieno ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] sono le r. sonore, tipiche r. corpuscolari le r. alfa, beta ecc. La r. elettromagnetica (in particolare la r I più numerosi sono i mesoni π. La storia successiva di queste particelle dipende dalla loro carica. I mesoni π0 (neutri) hanno una vita ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] come i reticoli ottici nei riguardi della luce visibile
Altri tipi di raggi
Raggi α
R. corpuscolari, costituiti da particelle α (➔ alfa).
Raggi canale (o positivi o di Goldstein)
R. corpuscolari costituiti da ioni positivi, che si originano nella ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] .
In meccanica ondulatoria, il vettore d’o. k associato a una particella libera con quantità di moto p, per la relazione di de Broglie λp dell’elettrocardiogramma (➔ elettrocardiografia); o. alfa, beta, delta dell’elettroencefalogramma (➔ ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] elettrone e va incontro al processo di annichilazione: le masse delle due particelle scompaiono e al loro posto vengono generati due raggi g da 511 tra recidiva di malattia e radionecrosi. La 123I-alfa-metil tiroxina (123I-IMT) è un tracciante ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, progressivo ridursi nel tempo del valore di una determinata grandezza. Con significato specifico, in fisica, progressivo diminuire nel tempo del numero di particelle (nuclei [...] radioattivi o di altro genere. È chiamato d. anche il processo stesso per il quale le particelle in questione decadono (v. fig.): così, si parla di d. alfa e di d. beta per indicare una trasformazione radioattiva che dia luogo all’emissione di ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] la grande variazione dell'attività stessa da n. a nucleo. La radioattività alfa risulta maggiore ovvero il n. ha vita media più breve, appunto quando la particella α è preformata alla superficie nucleare.
Un altro aspetto delle reazioni nucleari che ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] d'olivo, tabacco, mandorle, legumi, sughero, alfa; l'Africa Occidentale ed Equatoriale, arachidi, olio ecc. [δ, σ]. La giustapposizione, in luogo della subordinazione per mezzo di particelle, era molto diffusa in ant. fr., je cuit plus sot de ti n' ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] del primo, sulle quali sono pure fissati dei denti. Le particelle più pesanti passano attraverso la lamiera forata o le maglie della lygeum si differenzia da quella di sparto stipa o alfa per la presenza di certi elementi speciali detti papille, ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] è detto, considerare come definizione di ρ. In un dielettrico senza particelle conduttrici, così nello spazio vuoto, ρ = o e si ricade scariche anodiche o raggi canale, e nei raggi alfa emessi per radioattività, s'incontrano altri corpuscoli positivi, ...
Leggi Tutto
alfa1
alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente alla lettera a, A dell’alfabeto...
emettitore
emettitóre s. m. [der. di emettere]. – 1. Nella tecnica delle telecomunicazioni, sinon. di trasmettitore (anche come agg.: apparato emettitore). 2. In fisica, sostanza o, specificamente, isotopo radiattivo che emette particelle...