È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] strade battute da molti veicoli, spesso formato da piccole particelle di materiali duri, come il quarzo, i feldspati, Salamano su Fiat raggiunse i km. 146,502.
Nel 1924 Ascari su Alfa Romeo toccò la media di 158,896 km.; ma negli anni successivi la ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] una gelatina che assorbe difficilmente il colore e che circonda le particelle d'argento ridotto. Fatto questo, si passa allo spogliamento, campo sono, nell'ordine, la Lux, la Manenti, l'ICI, l'Alfa, la Cines, l'ENIC, l'Universalia e la Scalera. Per i ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] con riferimento a tre principali componenti. La diversità alfa (α) e la diversità gamma (γ) riguardano N. Bohr, ha per esempio, riconosciuto la necessità di pensare le particelle della fisica sia come corpuscoli sia come onde. Come dice B. ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] filtri per l'aria, intesi ad impedire che le particelle solide in essa sospese, specie su percorsi polverosi, che segnarono il ritorno vittorioso delle case italiane Alfa Romeo e Maserati. La casa Alfa Romeo, nel secondo anno di validità della formula ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] dalla combustione periodica delle stesse particelle di carbonio che si accumulano nel per le autovetture da ricognizione, la Fiat AR 51 (perfezionata nelle versioni 55 e 59) e l'Alfa Romeo AR 51 Matta.
Per i CL si ebbero: Bianchi CL 51 (4×2), 4×4 ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] o nel formalismo linguistico di I. Michiels (Het boek Alfa, "Il libro Alfa", 1963) o nelle strutture disintegrate di H. Raes o , mediante la centuriatio e la divisione del territorio in particelle di m 700 × 700, disseminate da molteplici fattorie. ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] presentano generalmente una fine punteggiatura data dalle minutissime particelle di pigmento (per lo più biossido di titanio ? Applicazioni alla industria della juta, Milano 1936; C. Levi, L'alfa e lo sparto della Libia, Roma 1936; E. A. Anke, ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] dell'Al2O3 gamma, alla forma esacoordinata, caratteristica dell'Al2O3 alfa, di per sé stabile sopra i 400 °C.
Degli reattore. La distribuzione e lo stato di moto delle particelle solide variano con la velocità della corrente fluida: all ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] possiedono il gruppo idrofilo all'estremità della catena, cioè quelle alfa R−CH2 CH=CH (CH2) SO3Na, sono dotate di .
Agenti antideposito: si aggiungono ai d. per evitare che le particelle di sporco asportate dai tessuti, o i vari precipitati che si ...
Leggi Tutto
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] a circa 66°C. Si ottiene la fase del SiC sotto forma di particelle cristalline, con un ristretto campo di granulometria, da meno di 1 μ un sistema di spruzzatura con pistola a plasma la Alfa Avio riveste la camera di combustione di motori turbofan ...
Leggi Tutto
alfa1
alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente alla lettera a, A dell’alfabeto...
emettitore
emettitóre s. m. [der. di emettere]. – 1. Nella tecnica delle telecomunicazioni, sinon. di trasmettitore (anche come agg.: apparato emettitore). 2. In fisica, sostanza o, specificamente, isotopo radiattivo che emette particelle...